INCHIESTA ROMEO: MOSSA DEI PM PER UTILIZZARE INTERCETTAZIONI DEI PARLAMENTARI INDAGATI

Parlamentari indagati, il pm: niente privilegi

LEANDRO DEL GAUDIO Una mossa difensiva da parte della Procura. Una mossa decisiva per salvare parte delle intercettazioni della voluminosa inchiesta sul Global service. Questa mattina, il pool di magistrati che indagano sul sistema dei presunti appalti col trucco solleveranno un’istanza di legittimità costituzionale. L’occasione è di quelle che contano: l’udienza camerale dinanzi al gip Paola Russo, che deve decidere sulla possibilità di usare le intercettazioni telefoniche che riguardano due parlamentari – Lusetti (Pd) e Bocchino (Pdl) – coinvolti nella presunta associazione per delinquere finalizzata a favorire l’imprenditore Alfredo Romeo. Sarà il pm Enzo D’Onofrio (che indaga assieme ai colleghi Raffaello Falcone e Pierpaolo Filippelli) a depositare un’istanza di incostituzionalità della legge che disciplina l’uso delle intercettazioni che coinvolgono esponenti del Parlamento. Sul tavolo del gip le cosiddette intercettazioni indirette, quelle in cui i due deputati vengono ascoltati mentre conversano con altri indagati, le cui utenze erano sotto controllo. Chiaro il ragionamento della Procura: chiedere al Parlamento l’uso di intercettazioni indirette è «un privilegio irragionevole», dal momento che le conversazioni in questione emergono da attività di indagine su utenze di normali cittadini. Domani si discute il caso Lusetti (difeso dal penalista Massimo Krogh), mercoledì tocca a Bocchino (difeso dall’avvocato Ettore Stravino). Dopo l’eccezione della Procura, il gip ha una doppia strada: girare gli atti alla Corte costituzionale o inoltrarli al Parlamento. Intanto, è una settimana impegnativa sul fronte delle indagini. Saranno ascoltati come potenziali testimoni personaggi di primo piano del panorama politico nazionale. A cominciare da Antonio Di Pietro, l’ex ministro alle Infrastrutture, contattato pochi giorni fa dai pm napoletani, in merito alle telefonate che riguardano il figlio Cristiano Di Pietro (non indagato, consigliere provinciale a Campobasso) e l’ex provveditore alle opere pubbliche di Campania e Molise (agli arresti domiciliari per i presunti con Romeo); poi toccherà probabilmente all’ex ministro alla Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni e a Ciriaco De Mita, entrambi non indagati ma citati in alcune conversazioni intercettate. Una settimana delicata, dunque. Anche a giudicare dagli altri esiti di un’inchiesta che si muove su più binari. A cominciare dalla revoca dei domiciliari degli ex assessori Di Mezza e Laudadio, alla luce delle cessate esigenze cautelari dopo il rimpasto in giunta comunale. Altra mossa del pm è attesa invece dinanzi al Riesame, dove sarà discussa l’istanza di revoca degli arresti domiciliari dell’ex assessore Giuseppe Gambale. Una posizione centrale – stando al ragionamento dei pm – per il rapporto triangolare con l’imprenditore Romeo e con il tenente colonnello della Guardia di Finanza Vincenzo Mazzucco, accusato di aver rivelato parte dell’inchiesta allo stesso immobiliarista. Ed è su questo ruolo che i pm hanno dato l’ultima accelerata.IL MATTINO 12 GENNAIO 2009

Napoli, Global Service: indagati anche Bocchino e Lusetti. La grande famiglia

 

bocchino-almirante

(Un giovanissimo Italo Bocchino con Giorgio Almirante)

di Wildgreta

Ed eccoci qui a registrare altri arresti e altri indagati bipartisan. Dopo il pizzino di Latorre a Bocchino, ecco Bochino indagato insieme ad un altro esponente del PD. Certamente la colpa di tutto ciò verrà data a Di Pietro, come è stata data a lui quella della sconfitta in Abruzzo. Di Pietro aveva dato anche parere favorevole all’arresto del deputato del PDL che si era candidato dichiarando il falso, ma stranamente, quando qualche mese fa, la Camera dovette votare, il PD votò contro insieme al PDL. Già prevedevano di aver bisogno, in futuro, di vedersi ricambiato il favore? Le autorizzazioni all’uso delle intercettazioni di Bocchino e Lusetti, prevedo che non arriveranno mai, così come non arriverà mai l’auorizzazione agli arresti di Margiotta del PD. Il parlamento è una grande famiglia e non si mandano in galera i parenti, per affetto. Oggi a me, domani a te è la parola d’ordine. Però si fa un gran parlare di “questione morale”. Se ne parla, appunto,  senza fare nulla. Oggi persino Violante dice che “la questione morale va affontata seriamente”. Ma và? Ma poi aggiunge che la colpa del calo del PD è anche Di Pietro. Ma come, non ha letto i risultati elettorali? Non sa che il PD ha perso un 6% di voti che non sono andati a Di Pietro, a cui è attribuibile solo un 3% in più dei voti del PD? E l’altro 6% dove sarebbe andato, secondo Violante? Lo scandalo Del Turco non c’entra nulla? Ma sì, fatevi la vostra riunione di direzione, voi del PD. Mettete ai voti la mozione in cui si chiede di staccarsi da Di Pietro per sempre, firmate la vostra condanna all’oblio. Ma, almeno, smettela di prendere in giro la gente che ha creduto in voi.

Ecco l’articolo sulla Global Service: Leggi il seguito di questo post »

Mega indagine sugli appalti del Comune:Ecco l’inchiesta che spaventava Nugnes

NAPOLI (1 dicembre) – Una nuova bufera giudiziaria sta per abbattersi sul Comune di Napoli: sarebbero imminenti misure coercitive nei confronti di amministratori pubblici. L’indagine (20 indagati) nelle mani del Gip riguarda la gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli, il Global service e gli appalti connessi. E sarebbe stata proprio questa nuova indagine a spingere al suicidio l’ex assessore Nugnes, i cui funerali sono in corso oggi. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: