Governo/ Guzzanti: Gelmini, Carfagna e altri sono circolo amicale.Tutti i ministri seguono rigido copione voluto da Berlusconi
Roma, 9 nov. (Apcom) – Maria Stella Gelmini, Mara Carfagna e altri sono diventati ministri “in quanto appartengono a un circolo amicale”. Paolo Guzzanti risponde così a Lucia Annunziata che nella trasmissione ‘In mezz’ora’ gli chiede di esprimere un parere sugli esponenti dell’esecutivo dopo lo scontro avuto con la ministra delle Pari Opportunità. Leggi il seguito di questo post »
Tutti i cartelli della protesta: clicca qui
Studenti invadono il Festival di Roma
Il ministro non cede davanti alle pressioni delle proteste: “Il problema è che si spende male”. Tensione al Festivale del cinema. A Milano lezioni open air in piazza. A Bologna polemiche per Annozero
Roma, 24 ottobre 2008 – “Se non li liberate non ce ne andiamo”: questo lo slogan che alcune centinaia di manifestanti scandiscono da diversi minuti davanti l’Auditorium dove, circa mezz’ora fa, si sono verificati momenti di tensione tra gli studenti e le forze dell’ordine a protezione del Festival.I manifestanti, in questo momento, stanno chiedendo alle forze dell’ordine il rilascio di una decina di ragazzi che, secondo quanto denunciano, sarebbero stati fermati al termine del corteo che questo pomeriggio si e’ concluso al Parco della Musica. I manifestanti si trovano ora di fronte al ‘red carpet’ del Festival, seduti per terra in attesa di notizie da parte della polizia. Intanto la kermesse sta continuando regolarmente, tanto che attori e registi stanno sfliando sul tappeto rosso. Leggi il seguito di questo post »
Di Wildgreta
Rassegnamoci: siamo degli imbecilli e anche ignoranti. Ma come? Non abbiamo sentito cosa ha detto il premier? “Ha detto che avrebbe usato la polizia per impedire le occupazioni delle università”. Allora non avete capito niente. Ha usato quelle parole per dire tutt’altro. “Se voi della sinistra (ma esiste?) siete così faziosi da pensare sempre al peggio, non volete bene all’Italia! Qui ci sono delle persone che la stanno amministrando facendo i conti come il buon padre di famiglia” (posso andare via di casa?), “E voi fate di tutto per metterli in cattiva luce”. E il ministro Gelmini? “E’ stata convocata all’Accademia della Crusca perchè ha modificato un accento ostico e coniato due termini nuovi di cui sono entusiasti”. Ah, sì? E quali sarebbero? “Ma come, piùsoldismo e benaltrismo”, “Non so cosa vogliano dire, ma gli studiosi li hanno trovati splendidi.
L’egìda Gelmini e la polizia
di Flavia Amabile Leggi il seguito di questo post »
di Wildgreta
Il TG1 stasera è andato oltre le aspettative. Se avevamo notato che la manifestazione e lo sciopero del 17 ottobre era stata ignorata nell’edizione serale del 15 ottobre, non credevamo ignorasse anche la folla oceanica che oggi si è radunata in piazza Esedra a Roma: da 300 a 500.000 persone a seconda delle stime. Il fatto che non siano stati pubblicizzati i dati della Questura fa capire quante persone fossero. Sono arrivate da tutta Italia, hanno viaggiato tutta la notte, ma per il TG1 tutto ciò non è mai accaduto.
Dopo aver ignorato la notizia del giorno, però, il giornalista del TG1 HA comunicato che, secondo l’AGCOM, il TG1 è il telegiornale più pluralista nei confronti della politica. In realtà, è quello meno schierato (vedi i dati sotto), ma che importa. Il giornalista ha “ringraziato sentitamente i suoi telespettatori (che aveva appena ingannato omettendo la notizia della manifestazione), dicendo che quel successo era tutto merito loro. (non so cosa c’entrasse).Ho cambiato perchè avevo la nausea.
Non bisogna dire al popolo che il popolo si sta arrabbiando, altrimenti potrebbe chiedersi perchè.
Il Tg2 è stato più aperto al dialogo, e mentre scorrevano le immagini della manifestazione (riprese in campo lungo, in una strada più stretta in modo da non far vedere la folla oceanica), in primo piano c’era la Gelmini che diceva le solite cose: “Non capisco la protesta, la sinistra strumentalizza, il tempo pieno aumenta, eccetera, eccetera” Qualcuno alla fine mi ha detto:”Secondo me non l’ha letta neppure lei, la riforma”.
Per concludere direi che ormai è tardi, la protesta è partita e sarà difficile fermarla. Tanto è vero che oggi Napolitano ha ricevuto la Gelmini per parlare della Riforma. Speriamo che le abbia dato qualche buon consiglio… Di seguito i dati sul pluralismo nei TG.
AGCOM: I DATI SUL RICHIAMO AI TG, GOVERNO SFONDA QUOTA 33% Leggi il seguito di questo post »
500.000 studenti sono scendono in piazza in tutta Italia
Scuola. La protesta degli studenti contro la riforma Gelmini
Oggi studenti in piazza in tutta Italia per protestare contro i provvedimenti del governo in materia di scuola. L’Unione degli studenti (Uds) protesta contro i provvedimenti del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. Valentina Giorda portavoce dell’esecutivo nazionale dell’Uds afferma di essere contraria a una scuola «che inculca il sapere agli studenti come se fossero scatole vuote». Leggi il seguito di questo post »
La manifestazione di ieri in Piazza Castello. Striscioni a difesa della scuola
di Wildgreta
La Gelmini “tira dritto”, incurante delle critiche, incurante di essere bollata come ignorante un po’ da tutti. Va avanti perchè è convinta di essere nel giusto. E chi gliela avrà mai data questa convinzione? Tutti hanno rilevato le sue bugie sull’interpretazione della riforma, ma lei si ostina a ripetere che il tempo pieno aumenterà, con meno ore, meno insegnanti e meno soldi. Come fa? Lei non risponde, va avanti. In questa cieca ottusità è racchiuso il “segreto” del governo Berlusconi. Un segreto che, spero, alla fine sia chiaro a tutti. Oggi il ministro Gelmini sarà su Canale 5, dopo Bambola Ramona e la Gregoraci, intervistata da Paola Perego. Una trasmissione imperdibile, oserei dire.
MARIA TERESA MARTINENGO
TORINO
Una massa straordinaria di gente, un corteo che per una manciata di metri non è diventato un enorme girotondo: quando la testa era ai Giardini Reali, la coda del serpentone si muoveva appena da piazza Castello lungo via Po, piazza Vittorio, via Bava, corso San Maurizio. I diecimila previsti l’altroieri da Cgil, Cisl, Uil e Snals ieri, sono praticamente quadruplicati. L’informazione fatta dai sindacati, dai Coordinamenti Genitori, da associazioni di insegnanti come il Manifesto dei 500, così come da Cub, Cobas e Gilda, ha funzionato. Venticinque-trentamila secondo la questura, quarantamila la stima degli organizzatori. Leggi il seguito di questo post »
di Wildgreta
La dichiarazione “Siamo il governo dei fatti” pare sia stata fatta ieri da Berlusconi al termine della trattativa per Alitalia ad uno dei suoi più stretti collaboratori, come riferisce oggi il quotidiano “Il Tempo” . Guardando la galleria fotografica che segue, non si può dargli torto.
Giugno 2008:
Il ministro illustra il programma alla Camera: allarme stipendi, sotto la media Ocse
Sulle paritarie: bisogna andare incontro alla scelta educativa delle famiglie
Gelmini: “Più soldi agli insegnanti Merito e più attenzione alle private”
Basta scontri politici a scuola. No tolleranza per i bulli, riforme solo se necessarie
Le 3 “I” diventano 4 con l’italiano. E nel discorso cita anche Gramsci
Settembre 2008:
Gelmini: «Non ci sono soldi per aumentare gli stipendi degli insegnanti» Tempo pieno a richiesta e se ci saranno le risorse. Via gli insegnanti specilizzati in lingua inglese.
Giugno 2008-ROMA- “Questa legislatura deve vedere uno sforzo unanime nel far sì che gli stipendi degli insegnanti siano adeguati alla media Ocse”. E’ quanto detto dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, illustrando in commissione Cultura alla Camera il suo programma per la scuola. Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.