Amministrative, in Sicilia verso “en plein” centrodestra
PALERMO – Dai primissimi risultati, che riguardano ancora pochi seggi, il centrodestra (Pdl-Mpa-Udc) avrebbe stravinto le provinciali siciliane, svoltesi ieri e oggi, conquistando le 8 province dove si votava: Catania, Siracusa, Palermo, Enna, Trapani, Caltanissetta, Messina, Agrigento.
Il centrodestra espugnerebbe anche le ultime roccaforti del centrosinistra a Enna, Siracusa e Caltanissetta. I candidati del centrodestra sono tutti sopra il 60% delle preferenze tranne a Enna dove è al 57,64%. A Palermo e Catania i candidati Pdl-Udc-Mpa superano l’80%. E’ in forte calo l’affluenza alle urne in tutte le province. A Palermo ha votato solo il 41,17% degli elettori
Affluenza ancora in calo in tutta Italia nei ballottaggi per i sette comuni capoluogo. Alle 22 il ministero dell’Interno informa che si sono recati alle urne per il secondo turno delle comunali il 46,258% degli aventi diritto contro il 58,744% del primo turno. Una flessione di circa 11 punti.Queste le affluenze rilevate dal Viminale nei 7 comuni capoluogo: Sondrio 51,702% contro il 63,836% di due settimane fa.Massa 43,727% (61,118%), Pisa 40,944% (64,206%), Vicenza 48,37,231% (54,703%), Viterbo 49,598% (66,385%), Roma 46,880%, (57,451%).
Amministrative: domenica si vota per ballottaggi, occhi su Roma
ROMA (Reuters) – Chiusa venerdì la campagna elettorale, giornata di pausa in vista del voto di ballottaggio di domenica e lunedì prossimi, da cui usciranno i nomi di cinque presidenti di province e di 43 sindaci, tra cui quelli di Roma e di altre sei città capoluogo.
L’esito più atteso è quello per la Capitale – si vota anche per l’elezione del presidente e del consiglio provinciale – considerato un test anche per i futuri equilibri del Pd, dopo la travolgente vittoria elettorale del centrodestra alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile e alle regionali in Friuli Venezia Giulia, la cui guida è stata persa dal centrosinistra.
Roma è governata dal centrosinistra dal 1993, anno in cui proprio Francesco Rutelli – oggi di nuovo candidato al Campidoglio – sconfisse Gianfranco Fini, allora segretario del Msi. E sindaco uscente è Walter Veltroni, ex candidato premier e leader del Pd.
Al primo turno, a Rutelli (sostenuto da Pd, Idv, Sinistra Arcobaleno e liste minori) è andato il 45,77% dei voti, mentre Gianni Alemanno, ex ministro dell’Agricoltura e già candidato contro Veltroni nel 2006, ha raccolto il 40,74%.
Il candidato del Pdl può contare al ballottaggio sull’appoggio della Destra ma anche della Rosa Bianca e di altre liste.
A Roma si vota anche per la provincia, amministrata dal centrosinistra: Nicola Zingaretti, candidato del Pd e fratello dell’attore Luca, ha il 46,8%, contro il 37,1% di Alfredo Antoniozzi (Pdl).
LE ALTRE PROVINCE
Asti: Maria Teresa Armosino, ex sottosegretaria e candidata presidente per il Pdl (44,079%) affronta Roberto Peretti del Pd (26,367%). L’amministrazione uscente era di centrodestra.
Massa-Carrara: il candidato del centrosinistra Osvaldo Angeli del centrosinistra (41,504%) se la vedrà con Sandro Bondi del Pdl, (32,270%). La provincia era amministrata dal centrosinistra.
Foggia: Paolo Campo del centrosinistra (42,841%) sfida Antonio Pepe del centrodestra (37,427%). L’amministrazione uscente era di centrosinistra.
Catanzaro: Wanda Ferro del centrodestra (45,921%) se la vedrà Pietro Amato del centrosinistra (35,679%). Alla provincia governava il centrodestra.
GLI ALTRI COMUNI
Udine: il candidato del centrosinistra Furio Honsell è al 44,23%, mentre Enzo Cainero del centrodestra è al 39,58%. L’amministrazione uscente era di centrodestra, ma il voto è stato anticipato per una crisi interna.
Sondrio: ballottaggio tra Alcide Molteni, del centrosinistra (49,017%) e Aldo Faggi, del centrodestra (35,530%). La giunta uscente era di centrodestra.
Vicenza: Lia Sartori, centrodestra, col 39,310%, andrà al ballottaggio con Achille Pariati, del centrosinistra, che ha riportato il 31,337%. La città era governata dal centrodestra.
Massa: ballottaggio tutto a sinistra: Fabrizio Neri, appoggiato dal Pd, è al 38,784%, Roberto Pucci, candidato di Sinistra Arcobaleno, al 27,786%. L’amministrazione uscente era di centrosinistra.
Pisa: ballottaggio tra Marco Filippeschi, centrosinistra, che è al 47,395%, e Patrizia Paoletti Tangheroni, centrodestra, al 32,389%. La città era amministrata dal centrosinistra.
Viterbo: il centrodestra va alla sfida con Giulio Marini (49,143%) contro Ugo Sposetti del Pd (33,476%). La città era amministrata dal centrodestra.
Sfida finale tra Rutelli e Alemanno
Tutto pronto per il turno di ballottaggio che domenica e lunedì (dopo il voto del 13 e 14 aprile scorsi). I 2.732.867 uomini e 2.983.972 donne (5.716.839 in totale), a cui bisogna aggiungere 37mila uomini e 43mila donne che voteranno al ballottaggio per il comune di Udine, sono chiamati anche a decidere per la presidenza delle province di Asti, Catanzaro, Foggia, Massa Carrara e Roma e per la poltrona di primo cittadino in 44 comuni, tra cui 7 capoluoghi di provincia, oltre Roma, Massa Carrara, Pisa, Sondrio, Udine, Vicenza, Viterbo. Nei due giorni della tornata elettorale è previsto anche il primo turno elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Jerago con Orago (Varese), che interesserà nel complesso 4.120 elettori. Leggi il seguito di questo post »