Caso Ruby: Tutte le spese di Berlusconi

MERCOLEDÌ 9 MARZO 2011

Avvocati, donne, case e regali Tutte le spese del Cavaliere (da il Corriere della Sera)

DALLE CRAVATTE AI GIOIELLI, NELLE CARTE DELL’INCHIESTA PAGAMENTI PER 34 MILIONI NEL 2010

MILANO – Ci sono i 562 mila euro già noti come regalo a 14 ragazze giovani e formose, certo.

Ma anche l’«una tantum» di 100 mila euro alla ex «rossa» del Grande Fratello, i consistenti giroconto a cadenza quasi quindicinale a favore dei figli Marina e Pier Silvio, le spese di 675 mila euro per mantenere e arredare il castello di Paraggi o di 900 mila alla Flat Point per manutenzione-elettricità-acqua della residenza ad Antigua, i 441 mila all’avvocato-parlamentare Ghedini e il mezzo milione ad altri legali, anche 24.960 euro al costituzionalistaNicolò Zanon (per un parere pro-veritate) poi eletto al Csm dal Parlamento, accanto ai 20 mila alla mamma di Noemi Letizia e ai 100 mila al pianista-dj delle feste Danilo Mariani. E ancora 120 mila euro al negozio di cravatte e foulard Marinella, 65 mila al gioielliereEleuteri (boutique che il premier già apprezzava ai tempi di Stefania Ariosto), oltre 300 mila euro a un fornitore di tessuti, 650 mila in antiquari e gallerie d’arte, quasi mezzo milione in voli d’elicottero e altrettanti a un immobiliare in affitti.
Pur nel suo arido aspetto tabellare, l’estratto conto bancario narra un anno di Berlusconi, però dal punto di vista del suo borsellino della spesa. Tra i tanti conti che il premier ovviamente ha, infatti, questo allegato agli atti dell’inchiesta Ruby (senza più gli omissis che lo costellavano invece nella richiesta di giudizio immediato di Berlusconi) è uno dei suoi personali, il n. 129 al Monte dei Paschi di Siena, materialmente gestito dal ragionier Spinelli.
La Procura lo ha acquisito perché da lì sono partiti i prestiti infruttiferi sia ad alcune delle ragazze ospiti delle notti di Arcore (come i 115 mila euro all’ex meteorina Alessandra Sorcinelli in accrediti mensili da 10 mila) sia ad altre ragazze, tutte accomunate da virtù estetiche e aspirazioni nel mondo dello spettacolo: comeAngela Sozio (100 mila euro, era una delle ragazze immortalate daOggi nel 2007 con il premier alla Certosa), Maria Alonso Adelina Escalona (50 mila), Valentina Costanzo (40 mila), Mariagrazia Veroni(36 mila), Anna Restivo (32 mila), Astrid Konstanze Girth e NicoleMinetti (31 mila), Albertina Carraro e Erminia Salmieri (30 mila),Anna Palumbo (20 mila, è la mamma di Noemi Letizia), Beatrice Concas (19 mila), Eleonora Gaggioli (17 mila, fu a un passo dalla candidatura europea nel Pdl), Monica Cheorleu (6 mila) e Sabrina Valentina Frascaroli (5 mila).
Ma l’estratto conto totale, fuori da profili di reato, segnala spese «spicciole» di ben altro spessore del premier, peraltro qui contribuente per 10 milioni e 400.000 euro di tasse. Nel 2010, infatti, Berlusconi indirizza oltre 21 milioni di euro di pagamenti a terzi identificati, più altri 13 milioni in decine di assegni a destinatari sconosciuti, sui quali i pm non paiono al momento aver disposto accertamenti se non per gli assegni cambiati in contanti da Spinelli (ad esempio sei soltanto nel dicembre 2010 per 1 milione e 550.000 euro), di cui agli atti figurano alcune fotocopie.
La cifra che di primo acchito incuriosisce, sebbene piccola rispetto ad altre, è il bonifico di 24.960 euro a Nicolò Zanon il 24 marzo 2010. Ordinario di diritto costituzionale all’Università di Milano, in luglio Zanon è divenuto componente del Consiglio superiore della magistratura (Csm) su indicazione del centrodestra, ma con il maggior numero di voti (712) tra i membri laici eletti dal Parlamento. Interpellato martedì dal Corriere, il professor Zanon spiega che con quei soldi Berlusconi gli ha retribuito un parere pro-veritateregolarmente fatturato, chiestogli da uno dei legali del Cavaliere sull’eventualità che le dichiarazioni del premier a Santa Margherita, per le quali Berlusconi era stato denunciato dal gruppo l’Espresso di Carlo De Benedetti, potessero essere coperte dall’insindacabilità delle opinioni espresse nell’esercizio del mandato del parlamentare-Berlusconi.
Sempre sul fronte legale, dal suo conto fa alcuni pagamenti: 441 mila euro a Ghedini, 300 mila a Cristina Rossello (che cura i riflessi patrimoniali del divorzio con Veronica Lario), 140 mila allo studioVassalli, 103 mila a Fabio Lepri (il civilista ingaggiato dal premier per fare causa e chiedere 3 milioni di danni a l’Unità).
Le tabelle bancarie riservano infine alcune curiosità: come i 70 mila euro donati per il restauro della parrocchia del cugino a Lomazzo, i 2 mila ai salesiani, i 200 mila alla squadra di rugby dell’Aquila, i 40 mila di regalo di nozze a una segretaria. In entrata, il conto di Berlusconi riceve solo due tipi di accrediti, abissalmente differenti: i maxidividendi di Fininvest spa (3,2 milioni) e delle Holding Italiana prima e ottava (63 milioni), e i mini proventi che la Siae versa al Berlusconi-chansonnier per i suoi diritti d’autore: 1.194 euro in tre rate.
Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella
Corriere della Sera 09 marzo 2011

 

L’avvocato Ghedini: il Cavaliere spiegherà che non è impotente

https://i0.wp.com/www.pdlpesaro.it/wordpress/wp-content/uploads/2009/06/berlusconi.jpg

leggi l’articolo

Gelmini:”Il mio modello è Obama.” Il parrucchiere Renato già al lavoro.

Gelmini: lo sciopero del 30? Un rito della sinistra. Il mio modello è Obama

di Wildgreta

Davvero ridicolo il contenuto dell’intervista che il ministro Gelmini ha concesso al Corriere della Sera. L’unico dato confortante è che, a detta del ministro, le famose “classi ponte per stranieri” saranno in realtà dei corsi di lingua pomeridiani. Speriamo che sia vero. Per il resto, più che l’intervista a un Ministro di Istruzione, Università e Ricerca, quella che segue sembra il copione di una delle parodie televisive con cui negli ultimi tempi ci intrattengono attori e imitatori in tv. Purtroppo, al contrario delle parodie, questa intervista vera non fa ridere affatto.

“La sinistra ha perso totalmente il rapporto con chi lavora e ora lo sta perdendo anche con gli studenti”. E’ categorica, in un’intervista al Corriere della sera, il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Nelle università e nelle scuole, intanto, si apre un’altra settimana di contestazioni: occupazioni, sit-in, agitazioni, lezioni in piazza chiedono di bloccare l’approvazione definitiva al Senato  (prevista mercoledì 29 ottobre) del decreto Gelmini. Oggi gli studenti romani faranno lezione al Colosseo. Leggi il seguito di questo post »

Scuola, Napolitano: ”Serve rinnovamento ma l’obiettivo risparmi non prevalga sul resto”

di Wildgreta

Ecco le parole pronunciate di Giorgio Napolitano a proposito della scuola. Alcuni giornali hanno travisato il senso e, da titoli come quelli del Corriere della Sera, sembrerebbe che Napolitano approvi in toto la riforma della scuola proposta dalla Gelmini. Così non è, ma se si arriva anche a travisare le parole del Capo dello Stato pur di favorire il governo, è proprio vero che l’informazione, in Italia, non esiste più.In fondo troverete il discorso di Napolitano fatto lo scorso anno per l’apertura dell’anno scolastico 2007-2008. Leggendolo, sembra che quel discorso sia stato fatto in un altro paese, invece eravamo in Italia ed era solo un anno fa.

”Non si deve ripartire da zero dopo ogni elezione”

Il presidente della Repubblica alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico interviene sulla riforma: ”Tutti compiano uno sforzo per evitare contrapposizioni pericolose. Non sono sostenibili le posizioni di pura difesa dell’esistente”. E a chi governa dice: ”Esprima le sue idee ma su analisi oggettive” Leggi il seguito di questo post »

Sondaggio sui ministri del governo Berlusconi: i lettori di Corriere.it ne bocciano 14 su 21

Il ministro della cultura Bondi al lavoro

Mara Carfagna al lavoro

Il titolare dell’Innovazione ribalta i giudizi di quattro mesi fa: il 65% è con lui. In coda Bondi e Vito. Male la Carfagna. Leggi il seguito di questo post »

Grillo annuncia: tutti i lunedi’ Travaglio sul mio blog

 

Ogni lunedì il giornalista Marco Travaglio parlera’ dal sito di Beppe Grillo. Ad annunciarlo e’ lo stesso comico genovese che lancia il passaparola: “Il blog ha una nuova voce. Marco Travaglio parlera’ in diretta streaming ogni settimana il lunedi’ alle ore 14. Chiunque potra’ trasmetterlo in diretta dal suo blog. Uno, mille, diecimila blog per una libera informazione. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: