I sindacati: manovra senza equità. Monti replica: “C’è emergenza”
Cgil, Cisl, Uil e Ugl “delusi” dopo l’incontro confermano lo sciopero generale. Comunicato del governo che ribadisce l’intangibilità dei saldi della manovra. Astensione dal lavoro di tre ore. Pensioni, tetto cash sale a 980 euro
Giudizio negativo, invece, quello dei leader sindacali. Secca la segretaria della Cgil Camusso: “L’incontro si è concluso con un impegno un po’ generico a tener conto di quanto chiesto dal Parlamento e dai sindacati”, ha detto. Aggiungendo che “nessuna risposta è arrivata nel merito”. Stessi toni da Bonanni che insiste sulla mancanza di equità: “Monti ci ha detto che la condizione che vive il Paese è molto grave e bisogna agire rapidamente. Noi ne siamo convinti, ma le posizioni restano distanti perchè bisogna trovare soluzioni con senso di equità. Ci vuole ancora più equità”. E Angeletti taglia secco: “Incontro del tutto insoddisfacente”.
Lo sciopero generale – tre ore a fine turno, ad esclusione del personale dei trasporti pubblici e dei servizi essenziali che protesteranno lunedì prossimo – dunque ci sarà. Ma lasciano aperte successive polemiche i toni con i quali i vertici dei sindacati hanno commentato l’incontro. Sostanzialmente hanno spiegato di non aver ricevuto alcuna risposta. E Bonanni avverte: “Se si fa saltare la concertazione, si crea un grave danno al paese”. “Se sarà un percorso di guerra nei prossimi mesi – aggiunge – voglio capire chi dovrà provvedere alla coesione sociale nel paese, a stringere le persone, quelle che lavorano, intorno a un paese che ha bisogno di essere sostenuto. La politica sarà in difficoltà e dovrà ricorrere al voto di fiducia”.
Ma Palazzo Chigi nel comunicato sembra contestare i rilievi dei sindacati. “Il governo, si legge, ha fornito precisazioni e chiarimenti nell’intendimento di rappresentare dettagliatamente gli elementi di equità presenti nel decreto. La presentazione del governo ha preso le mosse dalla situazione di estrema emergenza finanziaria ed economica che ha investito il nostro paese all’interno della più vasta crisi europea. E’ stato ricordato che il decreto include solo i provvedimenti più urgenti, ma ad essi seguiranno altre misure per completare il processo delle riforme avviato”. E conclude che “il presidente del Consiglio ha osservato come il governo in questi giorni abbia ascoltato attivamente il Parlamento e questa sera i rappresentanti sindacali. Alla luce delle opinioni raccolte, il governo renderà note le sue determinazioni nel più breve tempo possibile”.
(lA rEPUBBLICA 11 dicembre 2011)
Rispondi