WikiLeaks: così il potere spia nel tuo pc

Aziende informatiche private. Che vendono ai governi i loro programmi per entrare nei computer dei cittadini. Rubando dati, infettandoli, controllandoli. Le ultime rivelazioni di WikiLeaks

di Stefania Maurizi

(08 dicembre 2011)

 Laptop che possono essere infettati da chiavette Usb apparentemente innocue e che non richiedono alcuna conoscenza informatica. Programmi che possono essere integrati nella rete di un Internet service provider in modo “da infettare i computer in massa”. Sono questi gli “untori” di dati che possono devastare i computer di un’azienda, un partito o un movimento politico.Nei nuovi “Spy Files”dedicati all’industria della sorveglianza elettronica, 23 dossier e video divulgati per la seconda settimana da WikiLeaks e pubblicati in esclusiva da “l’Espresso”, c’è un asso pigliatutto: si chiama FinFisher ed è un prodotto commercializzato da due giganti del settore che hanno stabilito una stretta collaborazione: l’inglese Gamma e la tedesca Elaman.

Niente sembra poter sfuggire a FinFisher: è una tecnologia capace di agire su computer e telefonini, che penetra gli scudi di firewall e antivirus, ed è capace di rubare qualsiasi informazione: dalle conversazioni via Skype alle chat, dai file stampati a quelli cancellati. Può essere installata direttamente nei computer attraverso dispositivi fisici, come le chiavette Usb, ma anche a distanza, attraverso file che infilano il micidiale cavallo di Troia “FinSpy”, “un Trojan professionale che è completamente invisibile e tutte le sue comunicazioni sono totalmente coperte”. Uno strumento per monitorare mafiosi, terroristi e criminali, certo. Ma che potrebbe finire nelle mani di chiunque.
Leggi il seguito di questo post »

TUTTE LE 131 DONNE DEL CAVALIERE, MA LARA COMI SI DISSOCIA:”IO SONO DIVERSA”

Some content on this page was disabled on 4 April 2020 as a result of a DMCA takedown notice from Hector Durán. You can learn more about the DMCA here:

https://en.support.wordpress.com/copyright-and-the-dmca/

Conti in Svizzera, perché Roma non firma

Il confine tra Italia e Svizzera (Ansa)

Il confine tra Italia e Svizzera (Ansa)

Berlino e Londra hanno l’accordo, ma l’Italia aspetta l’Europa

MILANO – Il paragone più calzante è quello degli Orazi e dei Curiazi: non potendo affrontare da solo tre nemici in una volta sola, l’ultimo Orazio sopravvissuto nel mitologico combattimento comincia a farsi inseguire rompendo il fronte avversario e riuscendo in questo modo a duellare con un rivale alla volta. Fino a risultare vincitore. La piccola Svizzera, assediata dalla comunità internazionale a caccia dei capitali rifugiatisi nelle banche di Lugano e Zurigo, sta adottando la stessa tattica, e fino a oggi con successo. L’Europa, che tutto avrebbe da guadagnare facendo fronte compatto sulla tassazione dei conti off shore è invece divisa e indecisa sulla linea da tenere con Berna. Ecco perché il ministro Giarda due giorni fa ha annunciato in Parlamento che l’Italia al momento rinuncerà a cercare un accordo con la Svizzera sui soldi fuggiti a nord delle Alpi.

L’origine della controversia è una convenzione con l’Ocse che il parlamento elvetico ratifica nel settembre del 2009: con esso la Svizzera accetta di tassare i capitali stranieri confluiti nei suoi forzieri e di girare l’imposta ai Paesi di origine dei correntisti. In cambio ottiene il no alle temutissime fishing expeditions, vale a dire la trasmissione indiscriminata di dati fiscali sulla sua clientela. Le banche pagano, in altre parole, ma il segreto bancario è salvo. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: