RIFORMA GIUSTIZIA: PUNTI PRINCIPALI DELLA “VERGOGNA EPOCALE”

Ecco una sintesi della riforma costituzionale della giustizia fatta da Il Sole 24ore. Dal canto nostro, diciamo che riteniamo vergognoso che le vittime delle persone assolte in  primo grado non possano poi ricorrere in appello, oltre a ritenere che una riforma della giustizia non sia una priorità del paese, visto che si chiudono commissariati, si tagliano fondi e in molti casi alle forze dell’ordine manca addirittura la benzina.Parafrasando l’infelice uscita di Tremonti sui tagli alla cultura, potremmo dire che “con le riforme epocali, non si riempiono i serbatoi”.

L’abc della riforma costituzionale della giustizia in 15 voci

di Claudio Tucci

Diciotto articoli per riformare la giustizia italiana: dal “doppio” Csm, alla separazione tra giudici e pm, all’appellabilità delle sentenze di assoluzione «soltanto nei casi previsti dalla legge». In più, le nuove norme intervengo pure sul trasferimento dei magistrati, sui rapporti con la polizia giudiziaria e sulle regole disciplinari. Viene introdotta anche una nuova sezione, la II-bis, alla Costituzione per disciplinare la responsabilità civile dei magistrati.

Ecco comunque in 15 voci tutto quello che prevede il ddl costituzionale approvato oggi 10 marzo dal consiglio dei ministri. Leggi il seguito di questo post »

Caso Ruby: Tutte le spese di Berlusconi

MERCOLEDÌ 9 MARZO 2011

Avvocati, donne, case e regali Tutte le spese del Cavaliere (da il Corriere della Sera)

DALLE CRAVATTE AI GIOIELLI, NELLE CARTE DELL’INCHIESTA PAGAMENTI PER 34 MILIONI NEL 2010

MILANO – Ci sono i 562 mila euro già noti come regalo a 14 ragazze giovani e formose, certo.

Ma anche l’«una tantum» di 100 mila euro alla ex «rossa» del Grande Fratello, i consistenti giroconto a cadenza quasi quindicinale a favore dei figli Marina e Pier Silvio, le spese di 675 mila euro per mantenere e arredare il castello di Paraggi o di 900 mila alla Flat Point per manutenzione-elettricità-acqua della residenza ad Antigua, i 441 mila all’avvocato-parlamentare Ghedini e il mezzo milione ad altri legali, anche 24.960 euro al costituzionalistaNicolò Zanon (per un parere pro-veritate) poi eletto al Csm dal Parlamento, accanto ai 20 mila alla mamma di Noemi Letizia e ai 100 mila al pianista-dj delle feste Danilo Mariani. E ancora 120 mila euro al negozio di cravatte e foulard Marinella, 65 mila al gioielliereEleuteri (boutique che il premier già apprezzava ai tempi di Stefania Ariosto), oltre 300 mila euro a un fornitore di tessuti, 650 mila in antiquari e gallerie d’arte, quasi mezzo milione in voli d’elicottero e altrettanti a un immobiliare in affitti.
Pur nel suo arido aspetto tabellare, l’estratto conto bancario narra un anno di Berlusconi, però dal punto di vista del suo borsellino della spesa. Tra i tanti conti che il premier ovviamente ha, infatti, questo allegato agli atti dell’inchiesta Ruby (senza più gli omissis che lo costellavano invece nella richiesta di giudizio immediato di Berlusconi) è uno dei suoi personali, il n. 129 al Monte dei Paschi di Siena, materialmente gestito dal ragionier Spinelli.
La Procura lo ha acquisito perché da lì sono partiti i prestiti infruttiferi sia ad alcune delle ragazze ospiti delle notti di Arcore (come i 115 mila euro all’ex meteorina Alessandra Sorcinelli in accrediti mensili da 10 mila) sia ad altre ragazze, tutte accomunate da virtù estetiche e aspirazioni nel mondo dello spettacolo: comeAngela Sozio (100 mila euro, era una delle ragazze immortalate daOggi nel 2007 con il premier alla Certosa), Maria Alonso Adelina Escalona (50 mila), Valentina Costanzo (40 mila), Mariagrazia Veroni(36 mila), Anna Restivo (32 mila), Astrid Konstanze Girth e NicoleMinetti (31 mila), Albertina Carraro e Erminia Salmieri (30 mila),Anna Palumbo (20 mila, è la mamma di Noemi Letizia), Beatrice Concas (19 mila), Eleonora Gaggioli (17 mila, fu a un passo dalla candidatura europea nel Pdl), Monica Cheorleu (6 mila) e Sabrina Valentina Frascaroli (5 mila).
Ma l’estratto conto totale, fuori da profili di reato, segnala spese «spicciole» di ben altro spessore del premier, peraltro qui contribuente per 10 milioni e 400.000 euro di tasse. Nel 2010, infatti, Berlusconi indirizza oltre 21 milioni di euro di pagamenti a terzi identificati, più altri 13 milioni in decine di assegni a destinatari sconosciuti, sui quali i pm non paiono al momento aver disposto accertamenti se non per gli assegni cambiati in contanti da Spinelli (ad esempio sei soltanto nel dicembre 2010 per 1 milione e 550.000 euro), di cui agli atti figurano alcune fotocopie.
La cifra che di primo acchito incuriosisce, sebbene piccola rispetto ad altre, è il bonifico di 24.960 euro a Nicolò Zanon il 24 marzo 2010. Ordinario di diritto costituzionale all’Università di Milano, in luglio Zanon è divenuto componente del Consiglio superiore della magistratura (Csm) su indicazione del centrodestra, ma con il maggior numero di voti (712) tra i membri laici eletti dal Parlamento. Interpellato martedì dal Corriere, il professor Zanon spiega che con quei soldi Berlusconi gli ha retribuito un parere pro-veritateregolarmente fatturato, chiestogli da uno dei legali del Cavaliere sull’eventualità che le dichiarazioni del premier a Santa Margherita, per le quali Berlusconi era stato denunciato dal gruppo l’Espresso di Carlo De Benedetti, potessero essere coperte dall’insindacabilità delle opinioni espresse nell’esercizio del mandato del parlamentare-Berlusconi.
Sempre sul fronte legale, dal suo conto fa alcuni pagamenti: 441 mila euro a Ghedini, 300 mila a Cristina Rossello (che cura i riflessi patrimoniali del divorzio con Veronica Lario), 140 mila allo studioVassalli, 103 mila a Fabio Lepri (il civilista ingaggiato dal premier per fare causa e chiedere 3 milioni di danni a l’Unità).
Le tabelle bancarie riservano infine alcune curiosità: come i 70 mila euro donati per il restauro della parrocchia del cugino a Lomazzo, i 2 mila ai salesiani, i 200 mila alla squadra di rugby dell’Aquila, i 40 mila di regalo di nozze a una segretaria. In entrata, il conto di Berlusconi riceve solo due tipi di accrediti, abissalmente differenti: i maxidividendi di Fininvest spa (3,2 milioni) e delle Holding Italiana prima e ottava (63 milioni), e i mini proventi che la Siae versa al Berlusconi-chansonnier per i suoi diritti d’autore: 1.194 euro in tre rate.
Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella
Corriere della Sera 09 marzo 2011

 

Caso Ruby, Ragazze sfinite dalle feste ad Arcore

Elisa dopo una settimana ad Arcore “Mamma, sono in condizioni pietose”

Nei verbali dello scandalo Rubygate, le conversazioni tra una delle ragazze e la madre: i pagamenti, lo stress, la tabella degli incontri. E ancora le rivalità tra le giovani arruolate a Roma e il “gruppo di Arcore”

di EMILIO RANDACIO

Elisa dopo una settimana ad Arcore "Mamma, sono in condizioni pietose"

MILANO – Per Elisa Toti, “Silvio Berlusconi è come un padre”. E tutte le intercettazioni che sono girate dopo lo scandalo Rubygate, le prove che la procura è convinta di aver raccolto sull’harem e sul bunga bunga, “sono tutte false”. La madre, quella vera di Elisa, invece, i cachet per le comparsate della figlia nelle notti di Arcore, le pesava. Eccome. “Senti eeee, quanto v’ha dato?”, chiede con insistenza, il 9 gennaio scorso, la signora Toti. “Cinque, più quegli altri mille quindi, quindi sei”. Il pragmatismo della signora sembra esemplare. “Dici niente? Capito? eee poi che vi ha detto quando lui vi potrà rivedere?”. La mamma pensa già al prossimo appuntamento. Anche perché la trentaduenne, fotomodella, collaboratrice del gruppo Mediaset, per sudarsi quei sei mila euro, ad Arcore risulta esserci stata una settimana intera. “Trascorsa con lui”, con Papi. E non sembra essere stata una vacanza vera e propria, visto quello che racconta ancora la starlette :”Una settimana (…) alcune sono arrivate martedì io mercoledì (…) mamma mia una cosa allucinante”. Accuse false, dunque quelle rivolte dai pm al premier? La permanenza conclusa con un cadeau da 6 mila euro, deve essere stata stressante. “Non ti puoi immaginare in che condizioni sono guarda – insiste Elisa – (…) sono in condizioni pietose, pietose proprio (…) ora mi ci vorrà un mese perrr, ora quei, quei soldi che ho preso mi (…) serviranno per rimettermi a posto
dopo questa settimana”. La mamma-ragioniera non sembra per nulla turbata: “Sono dodici milioni”, di vecchie lire. E la figlia si raccomanda: “Si, ma no, non dire niente eè?”. La signora, quindi, la saluta: “Ti lascio perché ti devi, devi andare a riposare”.

La stanchezza, spesso, sembra prendere il sopravvento sulle giovani invitate del Cavaliere. Una, sempre al telefono intercettato, confida di non avere più le “energie”. Diana Gonzales, dominicana di 22 anni, è sollevata: “Io sono stata lì ieri. .. No. .. l’altro ieri ed io non ho fatto niente grazie a Dio”. Il 7 gennaio scorso, conversando con Aris Espinosa, chiede: “Andate o non andate?”. E Aris: “No, tutto il mondo è stanco. .. Ognuna ha un problema a casa”. E Diana le confida ancora: “Guarda che io sono stata lì ieri. .. No. .. l’altro ieri ed io non ho fatto niente grazie a Dio”, perché “ero indisposta”. Diana, però, vuole andare ad Arcore anche quella sera, ma “se fossi sicura che c’è qualcosa da prendere. .. Io ci andrei per fargli corta la notte”.

Poco più tardi, invece, verso le 23 dello stesso giorno, Aris Espinosa telefona a Iris Berardi per dirle che non andrà: “Non c’ho voglia”. Iris cerca di “spronarla”: “Lui ha detto che poss… che possiamo andare io e te”. Aris: “Lo so amò, ma son già sul letto… digli che ho un mal di testa fortissimo”. Una delle gemelle De Vivo, Imma, lo stesso giorno si lamenta al telefono con la sorella si lamenta di aver ricevuto, al termine della serata, una catenina “talmente piccole ed invisibili” e tanto brutte da essere paragonabile a “una collanina del cesso”.

E il 9 gennaio, 5 giorni prima delle perquisizioni ordinate dalla procura di Milano nella Dimora Olgettina, Miriam Loddo, al telefono con Barbara Guerra, fa notare che una “poveraccia”, tale “Marianna”, sta “ancora lì” e “non riesce ad andare via”. E Barbara si preoccupa: “Fa un’altra cena? Un’altra?” (…) Anche Anna non è ancora tornata!”. Iris Berardi, la 19enne brasiliana, in una telefonata del 9 gennaio scorso, tra le oltre 21 mila pagine di atti allegati all’inchiesta e in parte riportati ieri dall’Ansa, descrive anche la rivalità che serpeggia tra le ospiti alle serate di Arcore. “Si ammazzerebbero tra di loro”, spiega ancora Iris alla Espinosa. La giovane modella, aggiunge come anche “quelle di Roma (le altre ragazze invitate, ndr)” si sarebbero accorte delle divisioni interne nel “fronte” delle ragazze di Arcore. Iris, tra le altre cose, commenta con Aris il comportamento di un’altra ragazza di cui non fa il nome: “Comunque mi sta troppo sui c… io le ho detto no perché sai lui fa la ce.. fa 4 sere però in.. in.. però magari la prima sera ti ha già fatto un piccolo regalo non pensare che se vai là tre sere… per tre sere ti fa degli altri regali perché non è così”. E Aris replica: “Ma sai quello che mi da fastidio amò, che mo’ pretende la casa della Madonna. Oh, ma chi ti credi di essere!”. La Berardi, parlando sempre della ragazza: “No infatti sei l’ultima arrivata devi solo dir grazie che sei tornata li, che lui non ti voleva neanche più (…) lui ti può dare anche un milione di euro e a me mi può dare mille euro e allora, mica mi incazzo con te”.

(La Repubblica 06 marzo 2011)

FEMMINICIDIO-VIOLENZA, IDV: LEGGE PER INASPRIMENTO PENA DOMANI PRESENTAZIONE DDL, CON PEDICA, LERICI E PARENTI VITTIME

(Carmela, suicida a tredici anni dopo aver subito una violenza sessuale)

(DIRE) Roma, 9 mar. – Giungeranno in Senato, da diverse parti d’Italia, le mamme e i parenti delle donne uccise dai loro compagni, ma anche alcune delle donne miracolosamente sopravvissute alla furia cieca dei loro mariti o ex mariti. Attendono da tempo che la politica si occupi di loro, prevedendo una pena certa per i carnefici delle loro figlie o sorelle. Giovedi’ 10 marzo, alle 16 nella sala stampa del Senato, il senatore Stefano Pedica (Idv), facendosi portavoce delle loro istanze, presentera’ un disegno di legge i cui cardini sono la certezza e l’inasprimento della pena per i reati di omicidio volontario, omicidio aggravato dalla presenza di vincoli familiari o rapporti affettivi (anche conclusi) e omicidio premeditato.

Tra coloro che saranno presenti: Clementina Ianniello, mamma di Veronica Abbate, uccisa il 3 settembre 2006 all’eta’ di 19 anni dal suo ex fidanzato, Mario Beatrice, con un colpo d’arma da fuoco sparatole alla nuca, a bruciapelo e di spalle; in appello il suo assassino e’ stato condannato a 18 anni, la sentenza e’ stata annullata con rinvio ad altra sezione della Corte d’Appello di Napoli ed ora si e’ in attesa del nuovo giudizio; se verra’ confermata, Mario Beatrice passera’ in carcere solo 13 anni. Letizia Lopez, sorella di Rosaria Lopez, violentata ripetutamente e assassinata l’1 ottobre 1975 nella cosiddetta strage del Circeo da Gianni Guido e Angelo Izzo; il primo dopo appena 5 anni e’ fuori, il secondo, uscito per un permesso e’ stato condannato ad un ergastolo per aver ucciso altre due donne, dopo Rosaria. Ancora: ci sara’ Letizia Marcantonio, madre di Rosanna Jane Wade, uccisa a 19 anni da Alex Maggiolini. E’ stata strangolata, strozzata ed il suo cadavere e’ stato occultato. Lui e’ stato condannato a 23 anni ma e’ uscito dal carcere dopo soli 12 anni.

E poi Filomena Di Gennaro, sopravvissuta al suo carnefice Marcello Monaco ma costretta su una sedia a rotelle a causa dei danni provocati dai ripetuti colpi d’arma da fuoco con cui e’ stata attinta; lui e’ stato condannato a 11 anni e 4 mesi di reclusione ma trascorrera’ in carcere effettivamente 5 anni e 4 mesi. Sara’ presente Angela Di Natale, madre di Nunzia Castellano, accoltellata a morte il 14 novembre 2003 da Luca Carafa; il suo assassino e’ stato condannato a 16 anni e 8 mesi di reclusione, ma ha scontato in carcere solo 10 anni.Alfonso Frassanito, papà di Carmela, suicida a tredici anni dopo aver subito violenza sessuale da parte di alcuni adulti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: