IL GOVERNO SI DA’ AL GOLF E VUOLE CAMPI ANCHE NEI PARCHI NAZIONALI

golf1.jpg (650×486)

Campi da golf anche nei parchi nazionali, l’ultima sciagurata idea del Governo

di Wildgreta
Se qualcuno aveva temuto che il governo si occupasse per una volta di lavoro e crisi economica, può stare tranquillo: il governo non se ne occuperà. Almeno per oggi, diversi membri saranno infatti impegnati nella pre-analisi del disegno di legge che prevede l’estensione dei campi da golf anche nei parchi nazionali.Naturalmente, con annesse strutture turistiche ricettive. Dopo l’Aquila, e il Piano Case delle regioni, un altro po’ di cementificazione non guasterebbe, vi pare? E poi, in questo modo, si potranno accontentare tanti amici che sono lì, con la mano tesa, pronti a ricevere un’elargizione. Inoltre, incentivare il gioco del golf potrebbe essere utile a tutti i giovani che non sanno che lavoro fare, ma hanno una famiglia abbastanza ricca da potersi permettere l’iscrizione a un golf club e un’attrezzatura completa.I questo modo si farebbe anche un favore alla Gelmini che non ne può più di tutta questa gente che si iscrive all’università. Studiare non è indispensabile, come ci  insegna la brillante carriera politica intrapresa dal figlio di Bossi, pluribocciato al liceo…
In attesa di tempi migliori, ecco l’articolo sul disegno di legge:

CAMPI DA GOLF ANCHE NEI PARCHI NAZIONALI, L’ULTIMA SCIAGURATA IDEA DEL GOVERNO

Il Governo comincia oggi l’esame (per ora informale) di un disegno di legge per incentivare il gioco del golf, costruendo nuovi impianti anche in aree naturali protette, parchi nazionali compresi.

Per favore, qualcuno dica ai ministri che la Corte di Giustizia Europea ha condannato l’Austria per un campo da golf, mica in un parco nazionale! “Solo” in una Zps, una Zona di protezione speciale che, seppur importante, costituisce un ambiente naturale molto meno significativo rispetto a un parco nazionale.

Già, perchè anche se si gioca su un green, ovvero su un tappeto erboso, il golf non è per nulla uno sport ecologico.

Un campo da golf di solito occupa una cinquantina di ettari, in cui il terreno perde il suo andamento naturale per essere rimodellato in base alle esigenze del gioco. In più spesso un campo da golf si porta dietro progetti immobiliari.

Non a caso il disegno di legge italiano prevede che sia possibile edificare, dopo il campo, anche “strutture di ricezione turistica”.

L’erba del green, poi, non è per niente “naturale”. Altro che la flora spontanea: vanno bene solo determinate specie di graminacee. Per tutto il resto, pesticidi: in Giappone si parla di una tonnellata e mezza di prodotti chimici all’anno, una quantità 8 volte superiore a quella usata nelle risaie. Negli Usa, 750 chili all’anno.

Per irrigare il tappeto erboso ci vogliono in media 2.000 metri cubi di acqua al giorno. Ovvero la stessa quantità d’acqua consumata da un paese da 8.000 persone.

A conferma di quanto sia innaturale un campo da golf, c’è la sentenza pronunciata il 29 gennaio 2004 dalla Corte di Giustizia Europea contro l’Austria: autorizzando un campo da golf ad ampliarsi all’interno di una Zps (Zona di protezione speciale), è venuta meno ai suoi impegni in materia di tutela degli habitat e della fauna.

Ora, dopo i fari dei parchi nazionali trasformati in alberghi di lusso, nei parchi nazionali potranno arrivare anche i campi da golf. Oggi se ne parla nel pre-consiglio dei ministri. Qualcuno li fermi, per favore.

Su Ansa
– il disegno di legge per incentivare il golf, campi da gioco anche in aree protette
– La sentenza della Corte di Giustizia Europea contro l’Austria che ha danneggiato con un campo da golf una Zps
– L’impatto ambientale dei campi da golf
(Foto Flickr)

http://www.blogeko.it/2010/campi-da-golf-anche-nei-parchi-nazionali-lultima-sciagurata-idea-del-governo/

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: