BENI CONFISCATI ALLA MAFIA: IL GOVERNO VUOLE VENDERLI

Mafia, ennesimo tradimento del Governo

// //


di Roberto Morrione – 16 novembre 2009

”Il disastroso emendamento alla Finanziaria è un regalo alle mafie”

Un tradimento, l’ennesimo di questo governo sulla strada della lotta alle mafie.

L’emendamento della finanziaria votato a maggioranza dal Senato, che consente la vendita dei beni immobili confiscati alle mafie, è  molto più grave di un segnale d’allarme. Mentre sulla Giustizia pende una legge discriminatoria pensata su misura dei guai giudiziari del premier, quando si attende ancora il passo indietro del sottosegretario Cosentino dinanzi alla richiesta di arresto per partecipazione esterna ai clan casalesi e a Fondi si rafforzano gli interessi criminali nonostante le reiterate richieste di scioglimento dell’amministrazione, si consuma un tradimento a più facce.

Come ha ricordato Don Luigi Ciotti, è tradito l’impegno assunto con il milione di cittadini che nel ’96 firmarono la proposta di legge sull’uso sociale dei beni confiscati alla mafia e la loro “restituzione alla collettività”. Se la Camera confermasse la decisione di vendere all’asta gli immobili confiscati, passati 90 giorni dalla confisca senza assegnazione, sarebbe enorme il rischio di restituirli alle stesse organizzazioni criminali. Le famiglie mafiose dispongono di un’enorme massa di denaro liquido,  in via di ripulitura all’interno dell’economia legale, mentre sono in grado di fare intervenire un sistema di prestanome e di intermediari finanziari, che in parte già agiscono nei territori ad alta densità mafiosa. E’ evidente fra l’altro che il fortissimo radicamento sociale dei mafiosi renderebbe più agevole la loro capacità di vincere un’asta attraverso “amici”. Sono numerosi gli episodi già avvenuti in Sicilia, in Campania e in Calabria che attestano questa capacità dei clan. Vi sono  comuni sciolti per mafia proprio per aver assegnato beni confiscati a prestanome dei mafiosi colpiti dalla confisca, come a Canicattì in provincia di Agrigento e a Nicotera in provincia di Vibo Valentia. Leggi il seguito di questo post »

De Magistris: «Non ho litigato con Di Pietro. Anzi sostengo la sua mozione»

Non ci saranno primarie in vista del congresso del prossimo febbraio

I due ex magistrati: «Non c’è alcun problema all’interno dell’Idv. Obiettivo è l’alternativa a Berlusconi»

De Magistris e Di Pietro (Ansa)
De Magistris e Di Pietro (Ansa)

ROMA – Luigi De Magistris sosterrà la mozione di Antonio Di Pietro al congresso di Italia dei valori. «Non c’è nessun mio problema relativo al congresso. Sottoscriverò la mozione di Di Pietro, che guiderà questo progetto per i prossimi anni con l’obiettivo di dar vita a un pilastro dell’alternativa a Berlusconi», ha detto l’europarlamentare al termine dell’esecutivo nazionale dell’Idv che ha deciso la convocazione del congresso nazionale il prossimo febbraio a Roma.

// // <![CDATA[
// * variabili flash da modificare * //

file_swfBottom1 = "ComproOro.swf"; // nome file swf da caricare

// * fine parte modificabile * //

if(!document.body)
document.write("”);
OASd = document;
var plug = false;
var flashVersion = -1;
var minFlashVersion = 8;
if(navigator.plugins != null && navigator.plugins.length > 0){flashVersion =(navigator.plugins[“Shockwave Flash 2.0”] || navigator.plugins[“Shockwave Flash”]) ? navigator.plugins[“Shockwave Flash” +(navigator.plugins[“Shockwave Flash 2.0″] ? ” 2.0″ : “”)].description.split(” “)[2].split(“.”)[0] : -1;
plug = flashVersion >= minFlashVersion;}
else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf(“webtv/2.6”) != -1){flashVersion = 4;plug = flashVersion >= minFlashVersion;}
else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf(“webtv/2.5”) != -1){flashVersion = 3;plug = flashVersion >= minFlashVersion;}
else if(navigator.userAgent.toLowerCase().indexOf(“webtv”) != -1){flashVersion = 2;plug = flashVersion >= minFlashVersion;}
else if((navigator.appVersion.indexOf(“MSIE”) != -1) &&(navigator.appVersion.toLowerCase().indexOf(“win”) != -1) &&(navigator.userAgent.indexOf(“Opera”) == -1)){var oasobj;
var exc;
try{oasobj = new ActiveXObject(“ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.7”);
flashVersion = oasobj.GetVariable(“$version”);} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject(“ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.6”);
version = “WIN 6,0,21,0”;
oasobj.AllowScriptAccess = “always”;
flashVersion = oasobj.GetVariable(“$version”);} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject(“ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.3”);
flashVersion = oasobj.GetVariable(“$version”);} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject(“ShockwaveFlash.ShockwaveFlash.3”);
flashVersion = “WIN 3,0,18,0”;} catch(exc){try{oasobj = new ActiveXObject(“ShockwaveFlash.ShockwaveFlash”);
flashVersion = “WIN 2,0,0,11″;} catch(exc){flashVersion = -1;}}}}}
plug =(flashVersion != -1)? flashVersion.split(” “)[1].split(“,”)[0] >= minFlashVersion : false;}

if(plug)
{
document.write(”

“);
function loadFlashBottom11(){
if(navigator.userAgent.indexOf(“MSIE”) != -1 && navigator.userAgent.indexOf(“Opera”) == -1){

if (extFlashBottom11.readyState == “complete”)
{
FlashObject(“http://imageceu1.247realmedia.com/0/RCS/CONFI01_COR_T-BUS_RCT_161109//”+file_swfBottom1+&#8221;?clickTAG=http://oas.rcsadv.it/5c/corriere.it/pp/politica/L-23/888007133/Bottom1/RCS/CONFI01_COR_T-BUS_RCT_161109/ComproOro17293528.swf.html/567733534b4570746776594142355645?kw1=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_16/magistris-idv-dipietro_f17e0686-d2e6-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml&XE&Category=ATTUALITA&SubCategory=Politica&tax23_RefDocLoc=http://news.google.it/nwshp&if_nt_CookieAccept=Y&XE”, “OAS_AD_Bottom1”, ‘ WIDTH=180 HEIGHT=150’, “opaque”, “clsid:D27CDB6E-AE6D-11cf-96B8-444553540000″ ,”8”, “FinContentBottom11”);
extFlashBottom11.onreadystatechange = “”;
}

extFlashBottom11.onreadystatechange = loadFlashBottom11;
}
else
{
OASfp=” Menu=FALSE swModifyReport=TRUE WIDTH=180 HEIGHT=150 “;
OASd.write(“”); OASd.write(“”); OASd.write(“”); OASd.write(“”);
}

}
loadFlashBottom11();
}

if(!document.body)
document.write(“”);
// ]]>

NO ALLE PRIMARIE – Di Pietro ha reso noto che l’Idv non terrà le primarie: «Le primarie aperte ai non iscritti lascerebbero spazi a gruppi organizzati provenienti da altri partiti. I dirigenti verranno scelti solo da chi è tesserato». Sia De Magistris che Di Pietro hanno ribadito che «non c’è nessun problema all’interno del partito». «L’unico errore che abbiamo fatto», ha aggiunto Di Pietro, «è stato di ingenuità, abbiamo parlato con il cuore in mano ma non c’è nessuna voglia di divisione, alcuna rottura e nessuna guerra interna. Anche nei confronti di chi ha lasciato il partito non abbiamo rimorsi o rancori».


corriere della sera 16 novembre 2009

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: