Ciancimino jr: “Ho tutte le carte che spiegano il patto mafia-Stato”

Ieri su Repubblica aveva spiegato di avere il “papello” di Riina
sulle condizioni poste dalla mafia per fermare le stragi

“Appena possibile darò il materiale i magistrati che mi interrogano da un anno
ma ci sono altri documenti. Sono altri che si devono pentire…”
di ATTILIO BOLZONI e FRANCESCO VIVIANO

Ciancimino jr.: "Ho tutte le carte che spiegano il patto mafia-Stato"Massimo Ciancimino

PALERMO – Conferma che consegnerà il “papello” di Totò Riina, racconta di un dossier di don Vito con la dicitura “Carabinieri”, svela che tutte le carte segrete erano conservate in una cassaforte della sua villa di Mondello e che “stranamente” alcuni ufficiali dell’Arma non l’aprirono. E poi ricorda di “alti magistrati che incontravano mio padre e Salvo Lima per aggiustare processi”. Parla Massimo Ciancimino, il figlio dell’ex sindaco mafioso, il testimone che con le sue verità sta facendo tremare Palermo.

Quando si libererà di quell'”atto” – il papello – con il quale il capo dei capi della mafia di Corleone nell’estate del 1992 stava ricattando lo Stato?
“Al più presto, appena possibile lo darò ai magistrati palermitani che mi stanno interrogando da un anno. Ma non consegnerò solo il papello, ci sono altri documenti di mio padre… gli servivano per un libro che non ha mai scritto”.

Dov’erano e dove sono custodite tutte queste carte di suo padre, compreso il papello?
“Adesso sono in un luogo sicuro, fino a quattro anni fa erano nella cassaforte della mia casa a Mondello. I carabinieri un giorno fecero una perquisizione – io ero a Parigi, volevo prendere il primo aereo per Palermo e presentarmi ma loro mi dissero che non c’era bisogno – però non aprirono la cassaforte. Non so perché. Eppure era ben visibile, era nella stanza della tata del mio bambino. Quel giorno aprirono la cassaforte nella casa del professore Giovanni Lapis, il commercialista di mio padre che era stato indagato con me. Ma stranamente non la mia”.

Lei sta raccontando tanto dal giugno del 2008, si sente un pentito?
“Io non mi devo pentire di niente, sono altri che devono farlo. Io sto semplicemente cercando di ricostruire certe vicende. E lo farò con la documentazione, non soltanto a parole. Lo farò anche con il papello”.


Chi dovrebbe pentirsi?
“Alcune persone… i loro nomi li ho già fatti ai magistrati e tutto è stato secretato. C’è stato uno strabismo investigativo… ne ho parlato con i magistrati Ingroia e Di Matteo: si è voluto guardare solo da una parte”. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: