WILDGRETAPOLITICS: UN MILIONE DI VISITE IN UN ANNO, GRAZIE A TUTTI

https://wildgretapolitics.files.wordpress.com/2008/04/donna-che-cuce-800.jpg

ECCO COSA SEGNA IL CONTATORE IN QUESTO MOMENTO

  • Blog Stats

    • 1,000,147 hits

di Wildgreta

Ho aperto questo blog alla vigilia delle elezioni politiche 2008  quasi per caso. Il mio blog principale, “Wildgreta”non era adatto a raccontare le elezioni, e così ho deciso di aprirne un altro in cinque minuti, pensando, “metterò i risultati delle elezioni e qualche articolo”. In realtà questo blog mi ha impegnato moltissimo e di articoli non so neppure quanti ne ho scritti, forse 2000, oppure di più. Quello che mi rende molto contenta, è che forse sono riuscita ad informare senza annoiare. Ho cercato il lato comico della politica senza rinunciare a quello molto più serio, per informare senza essere noiosa. Questo numero di visite e era impensabile  quando ho aperto, per cui ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito sempre e quelli che lo hanno fatto saltuariamente. Il lavoro che ci sarebbe da fare è enorme e non sempre riesco a seguire tutto, comunque, cercherò di migliorare sempre di più per offrire informazioni diverse da quelle che si possono trovare ovunque. Ricordo che l’anno scorso, quando ho aperto il blog, Michela Brambilla inseguiva quotidianamente Berlusconi per avere un ministero. Ora, finalmente, lo ha avuto. Non posso dire che raggiungere il milione di visite sia come diventare ministro ma, onestamente, chi di voi vorrebbe essere la Brambilla?

http://www.wildgretapolitics.wordpress.com

ELEZIONI EUROPEE 2009, IDV: CANDIDATI ELETTI

ELEZIONI EUROPEE 2009: ELETTI IDV

Luigi de Magistris

luigidemagistris.jpg
Nato a: Napoli, 20 giugno 1967Professione: Magistrato
Il mio sito web Mi presento Curriculum
Contattami Facebook Il mio video

continua a leggere:ELEZIONI EUROPEE 2009: ELETTI IDV

DOPO IL “COMPAGNO FINI”, ARRIVA LA CEI A BACCHETTARE IL GOVERNO

CEI: CON CRISI PIU’ DISUGUAGLIANZE

articoli correlati:

EFFETTO “SICUREZZA”:Clandestina muore dissanguata per paura di una denuncia

ROMA – A seguito della crisi economica, in Italia il tessuto sociale si va “sfilacciando”, e le disuguaglianze “aumentano, invece di diminuire”: è l’allarme lanciato dalla Conferenza episcopale italiana nel comunicato finale della sua assemblea generale. “Nessuno ignora il pesante impatto della sfavorevole congiuntura economica internazionale, di cui non si riesce a cogliere ancora esattamente la portata – si afferma nel comunicato della Cei – né si intende minimizzare l’impegno profuso da chi detiene l’autorità. Resta però evidente – denunciano i vescovi – che i costi del difficile momento presente ricadono in misura prevalente sulle fasce più deboli della popolazione”.

DISOCCUPATI NON SIANO CONSIDERATI SOLO ESUBERI
La crisi occupazionale preoccupa i vescovi italiani che oggi sono tornati a ribadire che il termine “esubero” non tiene conto “di un tessuto sociale che va sfilacciandosi, a motivo delle disuguaglianze che aumentano invece di diminuire”. I lavoratori non possono essere trattati come una “futile zavorra”, aveva detto nella sua introduzione all’assemblea, svolta dal 25 al 29 maggio, il presidente della Cei, card.Angelo Bagnasco, e il comunicato finale, diffuso oggi, conferma ed estende quelle valutazioni. La crisi colpisce pesantemente i più deboli, le famiglie e quanti perdono il posto, dicono i vescovi. “Di qui l’esigenza – rileva il comunicato – di avviare una prossimità ancora più concreta al mondo del lavoro, non limitandosi a riproporre modelli del passato, ma – aggiunge il comunicato riprendendo la prolusione di Bagnasco – come “segno di un’attenzione nuova verso la profonda relazione tra la fede e la vita”. In questo senso va letto il Fondo di garanzia per le famiglie numerose promosso dalla Conferenza episcopale, un “seme di speranza” – lo definisce il comunicato – per chi abbia perso l’unica fonte di reddito. La preoccupazione per il mondo del lavoro è stata espressa dal card.Bagnasco anche in recenti interventi, e lo stesso Benedetto XVI ha manifestato la sua apprensione per i disoccupati durante la sua visita a Cassino  (Frosinone).

INSUFFICIENTI RISPOSTE DI ORDINE PUBBLICO
Di fronte al fenomeno migratorio,i vescovi italiani ritengono “insufficiente” “una risposta dettata dalle sole esigenze di ordine pubblico”, e “irrunciabili” due “azioni convergenti” volte, da un lato, a impedire che i popoli dei Paesi poveri siano costretti alla fuga, dall’altro a favorire l’integrazione attraverso una educazione alla legalità e alla multiculturalità. Occorre perciò evitare – si legge nel comunicato finale dell’assemblea annuale dei vescovi, diffuso oggi – “il formarsi di gruppi chiusi” e preparare “‘patti di cittadinanza’ che definiscano i rapporti e trasformino questa drammatica emergenza in opportunità per tutti”. Il naturale spirito di accoglienza degli italiani, “memori del loro passato di emigranti” potrebbe non bastare – avvertono i vescovi – e “suonerebbe retorico l’elogio di una società multietnica, multiculturale e multireligiosa se non si accompagnasse con la cura di educare a questa nuova condizione”. In questa logica, la Cei ha deciso di dotarsi di un osservatorio nazionale specializzato, con il compito di monitorare il fenomeno e ha invitato le parrocchie a diventare “luogo di integrazione sociale”. Leggi il seguito di questo post »

Elezioni Amministrative giugno 2009: Comunali e Provinciali, tutti i risultati

Berlusconi, “Noi, le ragazze di Silvio” : Il capolavoro di Elisa Alloro

Berlusconi, esce il libro “Noi, le ragazze di Silvio” di Elisa Alloro

13:01 mer 03 giugno 2009

<!– –> https://i0.wp.com/media.libero.it/c/img52/fg/15/15957/2009/4/elisa_alloro.jpg

In risposta alle dichiarazioni fatte da Veronica Lario, moglie del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che ha definito “ciarpame senza pudore” le candidature delle “veline”, arriva adesso il libro di Elisa Alloro, candidata per il Popolo della Libertà al consiglio comunale di continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: