Terremoto: Operaio muore mentre demolisce edificio, la volgarità del TG2

moriti-sul-lavoro

OMAGGIO DI WILDGRETA  A TULLIO DI GIACOMO, OPERAIO MORTO A CAGNANO AMITERNO

di Wildgreta

Oggi muore un operaio: Il tg 2 annuncia la notizia e poi fa un bel servizio sulla nascita di un bambino in tendopoli. Non merita neppure un ricordo, l’operaio. “Un altro morto del terremoto”, è l’unica frase che gli viene dedicata. In realtà, dall’articolo di seguito, scopriamo che l’operaio stava lavorando per una ditta che stava demolendo un edificio per volontà dei propietari e non per il sisma, quindi la giusta categoria a cui appartiene questa morte, non è “Vittime Terremoto”, ma “Morti sul lavoro”.

Si chiamava Tullio Di Giacomo, ma non era un uomo della Protezione Civile, e neppuere uno sfollato, quindi niente servizio. Complimenti al Tg2, che dimostra una sensibilità rara nello svolgere il difficile compito di “fare informazione”. E che ai ricordi dell’operaio, ci pensino preti e familiari…

Muore travolto dalle macerie mentre demolisce edificio
Un uomo, che si trovava in un cementificio, dove stava lavorando su un escavatore per demolire un fabbricato, sceso dal mezzo, è rimasto schiacciato dalle macerie del palazzo

Un operaio di 43 anni, Tullio Di Giacomo, originario di Barete, piccolo centro alla periferia dell’Aquila, è morto a Cagnano Amiterno, un altro dei comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile scorso, travolto dal crollo di un fabbricato che stava demolendo.
L’uomo si trovava in un cementificio, dove stava lavorando su un escavatore per demolire un fabbricato. L’uomo è poi sceso dal mezzo ed è stato travolto dalle macerie. La demolizione del fabbricato, non era dovuta ai danni riportati dal terremoto, anche se l’edificio era stato segnato dal sisma.

All’interno del cementificio infatti erano in corso lavori da tempo, perché chi lo aveva acquistato aveva deciso di eliminare il fabbricato, una piccola costruzione di una decina di metri quadrati.
Sull’episodio stanno indagando i carabinieri
(Il Centro 24 aprile 2009)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: