PREMIER: “Inoltre, ha osservato, fra i temi nell’agenda del G8 c’è anche quello della prevenzione delle catastrofi naturali e dunque “quale sede è più appropriata di una terra ferita da un terremoto?”
G8, l’annuncio di Berlusconi: “E’ deciso, si farà a L’Aquila”
G8, l’annuncio di Berlusconi: “E’ deciso, si farà a L’Aquila” Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri
Una decisione che il premier e il commissario del G8 Guido Bertolaso (è stato lui a proporre l’idea al premier) meditavano da qualche giorno, ma che nessuno – al di fuori di una ristrettissima cerchia di persone – sapeva. Nemmeno i ministri che sono stati informati direttamente in Consiglio dei ministri dallo stesso Berlusconi
Il G8 non sui farà più a La Maddalena, ma a L’Aquila. La decisione è stata annunciata dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che in questo modo vorrebbe risollevare l’immagine di una città in ginocchio a causa del terremoto. Una decisione che il premier e il commissario del G8 Guido Bertolaso (è stato lui a proporre l’idea al premier) meditavano da qualche giorno, ma che nessuno – al di fuori di una ristrettissima cerchia di persone – sapeva. Nemmeno i ministri che sono stati informati direttamente in Consiglio dei ministri dallo stesso Berlusconi: penso sia giusto portare qui il summit, ha detto il premier ai membri del governo che, in occasione del varo del decreto sul terremoto, erano riuniti proprio nel capoluogo abruzzese. Altrettanto rapido e senza obiezioni il via libera da parte del governo che ha subito approvato la proposta del premier.
E’ stato lo stesso Berlusconi, poco dopo, in conferenza stampa, a spiegare le ragioni che lo hanno spinto a preferire l’Abruzzo alla Sardegna nonostante i lavori sull’isola siano partiti mesi fa. In primo luogo, ragioni economiche: i 220 milioni necessari a ospitare il summit, ha detto, potranno essere usati per la ricostruzione delle zone terremotate, mentre le eventuali strutture necessarie potranno restare ed essere sfruttate per altri scopi. Tra l’altro, ha aggiunto riferendosi alla caserma della Guardia di Finanza, “abbiamo la fortuna di avere questa scuola che ha tutti gli ambiti possibili per accogliere i capi di stato, le delegazioni e i giornalisti”. Inoltre, ha osservato, fra i temi nell’agenda del G8 c’è anche quello della prevenzione delle catastrofi naturali e dunque “quale sede è più appropriata di una terra ferita da un terremoto?”.
Giovedì 23 aprile 2009 20.57
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.