da blog Panorama 21 marzo 2009
Antimafia
Pochi politici, ma tantissima gente. La manifestazione organizzata dall’associazione “Libera” di Don Ciotti in memoria delle vittime della mafia a Napoli ha riscosso un successo inatteso: secondo gli organizzatori hanno partecipato 150mila persone. Oltre due chilometri e mezzo di percorso, sul lungomare di Napoli, fra Piazza della Repubblica e Piazza del Plebiscito. Aperti dalle foto delle vittime e dall’inno di Mameli. E alla fine, sul palco è spuntato anche Roberto Saviano, l’autore di Gomorra, che ha preso parte alla lettura dei 900 nomi delle vittime di stragi e omicidi mafiosi in tutta Italia. C’era anche Luigi De Magistris, neo-candidato dell’Italia dei Valori, assieme ad altri magistrati come il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso e il capo della Dda di Napoli Franco Roberti.
Ma nel corteo c’erano soprattutto le associazioni dei parenti delle vittime e quelle che si battono quotidianamente contro Camorra, ‘Ndrangheta, Cosa Nostra, Sacra Corona Unita. Come i ragazzi calabresi della locride di “Adesso ammazzateci tutti” o quelli di “Libera” che ha organizzato il corteo. E poi i lavoratori degli stabilimenti Fiat di Pomigliano D’Arco, alle prese con le difficoltà dell’azienda.
‘’In un Paese che vuole legalità, rispetto dei diritti, lavoro e comprensione, voglia di andare avanti – ha detto Piero Grasso- questa manifestazione è un grande risultato, quello di ricordare le vittime, perché sarebbe peggio dimenticarle. Dobbiamo essere sempre attenti perché in questo momento di crisi i capitali liquidi di coloro che hanno i contanti provenienti dalla criminalità diventano più potenti e forti”.
Secondo Grasso ‘’questi capitali sono in grado di occupare gli spazi delle istituzioni e dell’ economia. Questo è il momento in cui bisogna vedere quale è l’ origine del denaro senza chiudere gli occhi”. ‘’Ognuno deve impegnarsi per dire no alla mafia che è corruzione, favoritismo, un sistema che si infiltra e che – ha concluso – costituisce una zavorra per lo sviluppo e la crescita della società”.
Rispondi