“IO LO CONOSCEVO BENE”
di Wildgreta
Bisognerebbe chiedere a Rutelli chi è Villari, visto che era nella Margherita. Oppure si potrebbe chiederlo a Buttiglione, visto che era nel PPI. Ma si potrebbe anche chiederlo a Mastella, visto che è stato segretario regionale dell’UDEUR e poi ha lasciato il partito (per la Margherita), oppure a De Mita che ha sfidato alle regionali del 2000. Oppure si potrebbe tornare molto indietro e telefonare a Vincenzo Scotti (democristiano di sinistra) per chiedergli com’era da giovane. Certamente è inutile chiedere a Veltroni come mai Villari stia per passare alla piccola storia come un altro caso De Gregorio: non penso che Veltroni lo conosca bene.
DI SEGUITO, LA BIOGRAFIA DI RICCARDO VILLARI
Riccardo Villari, biografia
Medico epatologo e politico, nato a Napoli il 15 marzo 1956.Medico e docente universitario al Policlinico dell’università Federico II di Napoli (malattie infettive epatologia: “fu grazie ad un mio studio che per i neonati arrivò la vaccinazione anti epatite B”, dice con orgoglio) viene eletto in parlamento nelle file del Pd in Campania dopo aver già fatto parte della Camera (due mandati) e del Senato (un mandato).
La sua storia politca prende il via alla fine degli anni ottanta. È Vincenzo Scotti ad introdurlo in questo mondo (sindaco di Napoli è Nello Polese). È anche il tempo degli albori di Tangentopoli. Nasce nel capoluogo campano una giunta di salute pubblica. Ne entra a far parte come assessore alla cultura, ma resta in carica solo per pochi mesi.
Nel 1994 entra nel Ppi ma quando Rocco Buttiglione se ne allontana lui lo segue per poi passare con Clemente Mastella nell’Udeur, del quale diventa segretario regionale nel 1998. Nel 2000 è capolista alle regionali, primo eletto nel partito con oltre 13mila voti. Alla fine rimane nella Margherita (area rutelliana) anche dopo lo strappo di Mastella, ed è nominato responsabile da Rutelli per il partito nel Mezzogiorno. Nel 2000 si candida alle regionali e diventa responsabile del partito per il Mezzogiorno. Al congresso regionale del 2003 si candida segretario, sfidando un nome storico, Ciriaco De Mita, ma ottiene il 21% delle preferenze. A De Mita, comunque, si è poi riavvicinato.
Nel 2005 circola insistentemente il suo nome come candidato alla carica di primo cittadino di Napoli. Ma Rosa Russo Iervolino la spunta e viene riconfermata a sindaco. Eletto nella XVI legislatura, è membro della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisi e dell’8^ commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni).
Il 13 novembre del 2008 è eletto Presidente della Commissione di Vigillanda della Rai. Fa anchea parte della commissione Lavori pubblici e Comunicazioni di Palazzo Madama.
Villari è presidente del Napoli Club Parlamento.
Ultimo aggiornamento ( venerdì 14 novembre 2008 )
15 novembre 2008 alle 20.24
[…] Ti stai chiedendi perché non si dimette? Ecco il perché! […]
15 novembre 2008 alle 20.24
Forse veltroni e co. oltre allo slogan di Obama dovrebbe imitare anche altro. Ma vaglielo a spiegare.
luigi nonallineato
15 novembre 2008 alle 20.24
biografia impeccabile, un alfiere del rinnovamento
16 novembre 2008 alle 20.24
Mamma mia…che tristezza…
Ma perchè Uolter non si sveglia…perchè? 😦
E’ pure Presidente del Napoli Club…dovrebbe starmi simpatico!
Villari…ma vad…(vai a dimetterti)…SUBITO!
21 novembre 2008 alle 20.24
Ciao.. interessante questo post! L’ho scelto per la prossima puntata Post-iT, in onda su C6.TV
SE VUOI INTERVENIRE DURANTE LA DIRETTA, PARLANDO TU DIRETTAMENTE DI QUESTO POST E DEL TUO BLOG IN GENERALE, CONTATTAMI IL PRIMA POSSIBILE!
L’autore,
Daniel Enrique C.
***************************
QUESTO ARTICOLO è STATO SCELTO PER LA PUNTATA DI POST-IT DEL 21 NOVEMBRE..
in diretta alle 11.20 su http://www.c6.tv
la registrazione la troverete poi su http://c6postit.blogspot.com
Grazie per l’interessante articolo.
Chiunque voglia segnalare un post letto o scritto troverà nel nostro blog
(c6postit.blogspot.com) un ottimo strumento per amplificare le proprie idee.
Aspettiamo i tuoi appunti e segnalazioni su altri articoli interessanti!
***************************
********** C6.TV **********
Oltre 1500 ore di diretta con la partecipazione di 3000 utenti.
Ha segnato alcuni record dell’informazione via Web
riuscendo ad avere in streaming
12000 utenti in contemporanea!… 200 000 nella stessa giornata!
C6.tv è informazione in diretta fatta da ogni luogo e da ogni persona.
Realizzata con strumenti alla portata di tutti come Skype e videofonini.
Permette a chiunque voglia di produrre contenuti video e di proporli ad un pubblico di utenti attivi.