La camorra nel governo: cinque pentiti accusano

Clan nel governo
di Emiliano Fittipaldi e Gianluca Di Feo, dal sito de “L’Espresso”

“Lo stesso Paese che si mobilita contro i piani camorristici per uccidere Roberto Saviano, non si scandalizza per la poltrona occupata da un politico di Casal di Principe che cinque diversi pentiti hanno indicato come “a disposizione dei casalesi” Leggi il seguito di questo post »

Governo e Gelmini: 300.000 in piazza Esedra ignorati dal TG1

di Wildgreta

Il TG1 stasera è andato oltre le aspettative. Se avevamo notato che la manifestazione e lo sciopero del 17 ottobre era stata ignorata nell’edizione serale del 15 ottobre, non credevamo ignorasse anche la folla oceanica che oggi si  è radunata in piazza Esedra a Roma: da 300 a 500.000 persone a seconda delle stime. Il fatto che non siano stati pubblicizzati i dati della Questura fa capire quante persone fossero. Sono arrivate da tutta Italia, hanno viaggiato tutta la notte, ma  per il TG1 tutto ciò non è mai accaduto.

Dopo aver ignorato la notizia del giorno, però, il giornalista del TG1 HA comunicato che, secondo l’AGCOM, il TG1 è il telegiornale più pluralista nei confronti della politica. In realtà, è quello meno schierato (vedi i dati sotto), ma che importa. Il giornalista ha “ringraziato sentitamente i suoi telespettatori (che aveva appena ingannato omettendo la notizia della manifestazione), dicendo che quel successo era tutto merito loro. (non so cosa c’entrasse).Ho cambiato perchè avevo la nausea.

Non bisogna dire al popolo che il popolo si sta arrabbiando, altrimenti potrebbe chiedersi perchè.

Il Tg2 è stato più aperto al dialogo, e mentre scorrevano le immagini della manifestazione (riprese in campo lungo, in una strada più stretta in modo da non far vedere la folla oceanica), in primo piano c’era la Gelmini che diceva le solite cose: “Non capisco la protesta, la sinistra strumentalizza, il tempo pieno aumenta, eccetera, eccetera” Qualcuno alla fine mi ha detto:”Secondo me non l’ha letta neppure lei, la riforma”.

Per concludere direi che ormai è tardi, la protesta è partita e sarà difficile fermarla. Tanto è vero che oggi Napolitano ha ricevuto la Gelmini per parlare della Riforma. Speriamo che le abbia dato qualche buon consiglio… Di seguito i dati sul pluralismo nei TG.

AGCOM: I DATI SUL RICHIAMO AI TG, GOVERNO SFONDA QUOTA 33% Leggi il seguito di questo post »

UNIVERSITA’, MILANO: OCCUPATA SCIENZE POLITICHE. MOBILITAZIONE FINO A RITIRO LEGGE

(AGI) – Milano, 17 ott. – I collettivi degli studenti universitari milanesi hanno deciso una mobilitazione permanente con l’obiettivo di far “ritirare” il decreto Gelmini. Alla facolta’ di Scienze politiche della Statale di Milano si e’ da poco conclusa l’assemblea dei collettivi studenteschi delle universita’ milanesi che hanno aderito al “No Gelmini Day” di questa mattina. Assemblea a microfono aperto per gli studenti del collettivi di Scienze Politiche, Mediazione culturale, Accedemia di Brera, ma anche Politecnico, Biccocca e Festa del Perdono che, una volta arrivati sotto la sede del provveditorato in via Ripamonti, dopo aver sfilato per le vie della citta’ insieme a studenti di scuole superiori, insegnanti e genitori di primarie e medie inferiori, hanno fatto rientro alla Facolta’ di Scienze Politiche per decidere le prossime tappe della mobilitazione. Leggi il seguito di questo post »

Sciopero:300.000 in corteo e gli universitari assediano la Gelmini

Uno striscione: “Noi la vostra crisi non la pagheremo”

ESPLODE LA PROTESTA CONTRO IL GOVERNO

 Oggi è un giorno particolare. La protesta è esplosa e sarà difficile fermarla

Sciopero generale del sindacalismo di base 300.000 in corteo

Lo sciopero generale nazionale di 24 ore indetto dai sindacati di base, Cub, Cobas e SdL ha chiamato oggi all’adesione tutti i lavoratori pubblici e privati di ogni categoria, scuola e trasporti compresi e la protesta ha riguardato tutti i comparti della mobilità. A Roma oltre allo sciopero generale, i sindacati hanno indetto una manifestazione nazionale che ha registrato la partecipazione di circa 300.000 persone.

-Manifestazioni a Milano e Torino

Scuola. La Cisl conferma lo sciopero generale
Scrima: «Verso la desertificazione del sistema scolastico»
È partita e finita sotto una fitta pioggia, a Roma, la manifestazione organizzata dai sindacati di base Rdb, Cobas e Sdl nel giorno dello sciopero generale. «La sensazione che questa manifestazione sia grandissima è ora certezza: enorme la partecipazione e grandissima anche l’adesione allo sciopero» non ha nascosto la sua soddisfazione Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale Sdl. Alla fine i numeri gli hanno dato ragione infatti i partecipanti alla manifestazione sono stati circa 300.000. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: