Dio la domenica si è riposato, Berlusconi no.

Delirio Berlusconi di domenica 5 ottobre 2008 

«La legge sulle intercettazioni non va: si devono eliminare quelle per i reati contro la pubblica amministrazione, altrimenti pronti ad una manifestazione».

«Si può governare solo con i decreti.Non è dittatura: c’è il capo dello Stato che firma»

«Per approvare un ddl 18-24 mesi: inaccettabile.  Opposizione nel buio dell’odio sociale»

«Sono il campione dei perseguitati dalla giustizia».

“Voglio che camorra e mafia spariscano dal nostro paese. Abbiamo cinque anni per sconfiggere tutte le criminalità organizzate”

“I sondaggi danno al governo il 68% di popolarità”

”Sporcare i bagni pubblici deve diventare un reato”

di Wildgreta

Peccato che Berlusconi non abbia seguito il modello dell’Altissimo, a lui tanto caro, che il settimo giorno si è riposato. Avrebbe evitato di straparlare anche di domenica. Oggi, poi, alla chiusura della festa del PDL,  credo abbia dato fondo a tutta la sua creatività. Leggendo i commenti in rete a queste sue ultime dichiarazioni, però, il paragone con il Duce è sempre il più gettonato. Un signore scrive:”Anche il re firmava i decreti di Mussolini”. E allora? Se ne avete la forza continuate a leggere, altrimenti scrivete a Giampaolo Pansa e chiedetegli come mai si è divertito tanto alla festa di Comunione e Liberazione.


MILANO (5 ottobre) – «I cambiamenti non si possono fare con i disegni di legge, ma con la decretazione. Il decreto è l’unico metodo che abbiamo per governare»: lo ha detto stasera il premier Berlusconi alla festa del Pdl. «E’ ridicolo parlare di regime o di dittatura – ha affermato Berlusconi – perché c’è sempre il capo dello Stato che firma, certificando la necessità e l’urgenza, che c’è quasi sempre. La nostra Costituzione, uscita dalla guerra con le paure lasciate dal periodo precedente, ha fatto nascere un sistema parlamentare dove il premier ha l’unico potere di stabilire l’ordine del giorno. Può dare degli ordini, ma basandosi solo sulla propria autorevolezza. Io credo che il decreto legge sia il solo strumento che il governo ha per governare. Senza i decreti, i disegni di legge, con gli attuali regolamenti parlamentari, possono restare in Parlamento 18-24 mesi».

«Oggi servono 18-24 mesi per approvare un ddl: inaccettabile». Il premier ha quindi rilanciato l’appello ai presidenti delle Camere affinché vengano cambiati i regolamenti parlamentari, tornando a lamentare la scarsa efficienza del Parlamento e citando l’esempio del ddl Carfagna contro la prostituzione. «Io avrei voluto un decreto legge – ha detto -perché se questo problema non è un urgenza, ditemi voi qual è. Oggi ho telefonato al ministro Carfagna per chiederle cosa fosse successo al provvedimento. Lei mi ha risposto che il disegno di legge non è stato ancora assegnato alla Commissione dopo più di un mese dalla sua presentazione. E’ chiara la necessità di riformare i regolamenti e rivolgo un invito forte ai presidenti delle Camere in questo senso, in modo che questo nostro Parlamento sia uno strumento di governo efficiente del nostro Paese. Un ddl, con gli attuali regolamenti, impiega tra i 18 e i 24 mesi per essere approvato, e ciò è inaccettabile».

«La legge sulle intercettazioni non va: pronti ad una manifestazione». «Se passa la legge sulle intercettazioni così com’è uscita dal Consiglio dei ministri non avremo la certezza, come italiani, di non essere più ascoltati» ha sostenuto Berlusconi, dicendosi fiducioso che «il Parlamento possa tornare alla formula che avevo proposto ai ministri e contro cui la Lega si è battuta. Penso ad un testo così come l’avevo concepito io, che escludesse le indagini sui reati contro la pubblica amministrazione, almeno per un periodo iniziale. Su questo tema penso ad una grande manifestazione popolare, perché non ho mai ricevuto così tante lettere e messaggi di indignazione dagli italiani come su questo tema: non è possibile andare avanti così, convincerò i miei alleati».

«L’opposizione è passata dal comunismo allo sfascismo». «L’opposizione è ormai sprofondata dal comunismo allo sfascismo, immersa nelle tenebre dell’invidia e dell’odio sociale. Ora faremo fronte all’esigenze di governo basandoci solo sulle nostre forze» ha detto Berlusconi, sostenendo di avere, secondo i sondaggi, una popolarità pari al 68,1%.

«Sono il campione dei perseguitati». «Siete di fronte al campione universale dei perseguitati dalla giustizia» ha detto il premier attaccando i giudici, ma senza fare alcun cenno alla vicenda Mills. Dopo aver elencato i meriti della riforma proposta dal Guardasigilli Angelino Alfano, a partire dalla divisione delle carriere, Berlusconi ha ribadito che in Italia ci sono «alcuni pm che esercitano il loro ruolo seguendo principi di lotta politica».

«Faremo sparire la criminalità con l’autorità dello Stato». Il premier ha anche parlato di criminalità. «Ho mandato i militari in Campania e c’è chi ha gridato al rischio di una dittatura – ha detto Berlusconi – Il vero rischio è che un Paese civile come il nostro debba sopportare mafia, camorra e criminalità organizzata. Abbiamo cinque anni di lavoro davanti di lotta a tutte le criminalità organizzate. Voglio che spariscano dal nostro Paese e faremo questo con l’autorità dello Stato».

«Sporcare i lughi pubblici diventerà reato». «Non è possibile che ancora ci siano certi comportamenti: vorrei che sporcare i luoghi pubblici diventi un reato – sostiene il premier – Sull’argomento presenterò un ddl al prossimo Consiglio dei ministri di venerdì a Napoli. Bisogna farla finita con i cosiddetti graffiti, perché in alcune nostre città non sembra di stare in Europa, ma in Africa».

«Alitalia: ora avremo una compagnia di bandiera in attivo». «Per quanto riguarda la vicenda Alitalia, il premier ha detto che «d’ora in avanti l’Italia avrà una sua compagnia di bandiera in attivo, il primo e principale richiamo per far visitare il nostro Paese dai turisti delle nazioni emergenti», contrapponendo questo scenario a quando «la sinistra ironizzava e scherniva chi parlava di cordata italiana e di progetto industriale».
Il messaggero 5 ottobre 2008

 

Berlusconi: ”Sporcare i bagni pubblici deve diventare un reato”
“Non è possibile che ancora ci siano certi comportamenti: vorrei che sporcare i luoghi pubblici diventi un reato. Sull’argomento presenterò un ddl al prossimo consiglio dei ministri di venerdì a Napoli”. Lo ha detto Silvio Berlusconi parlando alla festa del Pdl. “Bisogna farla finita con i cosiddetti graffiti perché – aggiunge – in alcune nostre città non sembra di stare in Europa ma in Africa”. 05/10/2008 22:51

2 Risposte to “Dio la domenica si è riposato, Berlusconi no.”

  1. nonallineato Says:

    Berlusconi affermava di avere sul suo comodino “elogio della follia”. Se ne serviva per sollevare il lume troppo basso. Non conosce la storia oltre ad essere senza scrupoli. Quello che dice e come lo dice è senza dubbio alcuno fascista.
    luigi nonallineato


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: