Parlamento Europeo, Zappalà:”Berlusconi non ha televisioni”. Sommerso dai fischi

 

Zappalà dice che Berlusconi non ha alcun canale tv. E l’aula dell’Europarlamento prima lo fischia e poi ride

Aula di Bruxelles, seduta plenaria del Parlamento europeo.

Giovedì 25 settembre 2008.

   Guarda il video.

L’ordine del giorno propone Concentrazione e pluralismo dei mezzi d’informazione nell’Unione europea (A6-0303/2008, Marianne Mikko)

Sono le ore 12.23 minuti e 15 secondi. Presiede Hans Gert Poettering.

Quattro minuti prima ha parlato Monica Frassoni, copresidente del gruppo dei verdi, che ha collegato la crisi e i licenziamenti de La7 alla mancanza del pluralismo dei media dovuta al fatto che il presidente del consiglio controlla tutte le tv italiane meno quella in oggetto alla sua dichiarazione. Leggi il seguito di questo post »

Chiaiano: la richiesta di un futuro, gli scontri con il presente. Tutte le foto

 dal sito www.chiaiaNodiscarica.it

DSC02017 da chiaianodiscarica.

DSC02034 da chiaianodiscarica.

 

DSCN2105 da chiaianodiscarica.

  

DSC02035 da chiaianodiscarica.

 

DSC02045 da chiaianodiscarica.

I precari pubblici si mobilitano contro Brunetta

Articoli correlati:Precari Per Sempre: emendamento finanziaria elimina l’obbligo di assunzione dopo contratti a termine reiterati

Precari e assegni sociali:dietro front del governo

I precari pubblici si mobilitano contro Brunetta. Tra loro i dipendenti ISTAT che devono diffondere i dati sulla disoccupazione

Che lavorino da anni per la pubblica amministrazione non importa. Che in molti casi, nel frattempo, abbiano messo su famiglia ancora meno. Che da un giorno all’altro si trovino disoccupati, figuriamoci. Basta un emendamento e il precario, dopo il danno di un contratto regolare mai ottenuto, guadagna la beffa della stabilizzazione mancata. Un benservito, senza grazie, né arrivederci.

Leggi il seguito di questo post »

FESTA DI COMPLEANNO SUL LAGO, SOTTOFONDO APICELLA

Festa di compleanno sul lago per Silvio Berlusconi, con un pensiero alla Gandus.
di Wildgreta
Grazie al Corriere della Sera che ha messo a disposizione queste meravigliose fotografie del compleanno di Berlusconi. Grazie ai Tg che, anche in questa felice ricorrenza, non hanno mancato di riportare le sue dichiarazioni sulla giustizia “di parte”.  In questo modo, una parte degli italiani, si è sentita partecipe di questa commovente festa. Ancora grazie ad Emilio Mieli.
Articolo tratto da Corriere.it
Per i suoi 72 anni ha raggiunto in elicottero villa Campari a Lesa, sul lago Maggiore, insieme alla sua famiglia. Berlusconi è sceso dall’elicottero, atterrato nel parco della villa, con in braccio un nipotino. Con lui la moglie Veronica e la figlia Barbara. Il premier inaugura la casa acquistata un paio di mesi fa sulla costa piemontese del Verbano per evitare che «la comprassero gli arabi»: ci sono un grande giardino affacciato direttamente sul lago, un eliporto e un attracco privato per le barche. In cucina c’è il cuoco personale di Berlusconi, Michele Persechini, mentre alla musica penserà il cantautore napoletano Mariano Apicella che con il Cavaliere sta lavorando a un nuovo cd (Ansa)

Scuola, Napolitano: ”Serve rinnovamento ma l’obiettivo risparmi non prevalga sul resto”

di Wildgreta

Ecco le parole pronunciate di Giorgio Napolitano a proposito della scuola. Alcuni giornali hanno travisato il senso e, da titoli come quelli del Corriere della Sera, sembrerebbe che Napolitano approvi in toto la riforma della scuola proposta dalla Gelmini. Così non è, ma se si arriva anche a travisare le parole del Capo dello Stato pur di favorire il governo, è proprio vero che l’informazione, in Italia, non esiste più.In fondo troverete il discorso di Napolitano fatto lo scorso anno per l’apertura dell’anno scolastico 2007-2008. Leggendolo, sembra che quel discorso sia stato fatto in un altro paese, invece eravamo in Italia ed era solo un anno fa.

”Non si deve ripartire da zero dopo ogni elezione”

Il presidente della Repubblica alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico interviene sulla riforma: ”Tutti compiano uno sforzo per evitare contrapposizioni pericolose. Non sono sostenibili le posizioni di pura difesa dell’esistente”. E a chi governa dice: ”Esprima le sue idee ma su analisi oggettive” Leggi il seguito di questo post »

TUTTI I “LODI” VENGONO AL PETTINE:IL PARERE DI UN COSTITUZIONALISTA

TUTTI I LODI VENGONO AL PETTINE: IL PARERE DI UN COSTITUZIONALISTA

di Wildgreta

Mentre Berlusconi e Alfano gridano allo scandalo per la richiesta del pm De Pasquale di chiedere parere alla Corte Costituzionale sulla legittimità del Lodo Alfano,  in questa intervista il costituzionalista prof. Gaetano Azzariti, ci spiega in che modo la Corte analizzerà il decreto e a quali conclusioni potrebbe arrivare. Tutte le ipotesi sono possibili, anche che il Lodo venga dichiarato legittimo. Le modifiche apportate al decreto dopo il precedente pronunciamento della Corte Costituzionale, non sembrano però aver risolto il palese conflitto con l’articolo 3 della Costituzione, laddove si dice”La legge è uguale per tutti”. Con il Lodo Alfano, si affermerebbe che il principio è valido per tutti, fuorchè per le cosiddette “prime 4 cariche dello stato”. Vi è poi qualcuno che solleva dubbi anche sulla definizione “prime 4 cariche dello stato”, in quanto i presidenti di Camera e Senato non sarebbero diversi dagli altri deputati e senatori, ma solo i presidenti di un’assemblea che li ha eletti. C’è poi la new entry del Lodo Consolo, di cui vedremo gli sviluppi. Berlusconi continua a parlare di complotti da parte di magistrati politicizzati, io credo, invece, che se è certo della regolarità del provvedimento, dovrebbe attendere con fiducia le decisioni della Corte. Tanto, prima o poi, TUTTI I LODI VENGONO AL PETTINE.

Lodo Alfano, lodo Consolo, immunità. Ne parliamo con il prof. Gaetano Azzariti Leggi il seguito di questo post »

Alitalia, Avia e Sdl firmano l’accordo: “Nulla da festeggiare, è un giorno di dolore”. Presto referendum tra i lavoratori

Previsti 1500 esuberiAlitalia: via libera al piano Cai, assistenti di volo firmano accordo

E’ arrivato il sì degli assistenti di volo al piano Cai per il salvataggio di Alitalia. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: