25 settembre 2008
Alitalia, firmato l’accordo. La Cai (con 12.500 assunti) entro il 15 ottobre. 3.250 esuberi. Assemblea dei lavoratori a Fiumicino contraria all’accordo.
Si attende decisione di Sdl a Avia e Ampac Upa
Fiumicino, 25 set. – “No, no, no e no”. Sembra orientata verso il rigetto del nuovo piano per l’acquisizione di Alitalia l’assemblea dei lavoratori in corso all’aeroporto di Fiumicino. Alla conclusione dell’intervento del segretario dell’Sdl, Fabrizio Tomasetti, i circa 1.000 lavoratori che stanno manifestando nel parcheggio antistante alle mense dell’area tecnica hanno chiaramente espresso la loro opinione fischiando punto per punto le nuove proposte contrattuali e urlando a gran voce una serie di “No” a ribadire la contrarieta’ della base alle nuove proposte.
Il nuovo piano “dovra’ essere comunque sottoposto ad un referendum”, ha ribadito Tomasetti al termine del suo intervento. La decisione dei lavoratori che fanno riferimento a Sdl a Avia e Ampac Upa e’ atteso nelle prossime ore. I lavoratori hanno applaudito per una sola novita’: l’utilizzo degli ammortizzatori sociali per due anni per tutti gli stagionali non impiegati.
Alitalia, firmato l’accordo. La Cai (con 12.500 assunti) entro il 15 ottobre. 3.250 esuberi
25 settembre 2008
ROMA – “Si è raggiunta una intesa complessiva assolutamente positiva”. Lo dice con soddisfazione il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine dell’incontro con governo e Cai, che ha visto i sindacati siglare l’accordo sul piano industriale della nuova compagnia, per il salvataggio di Alitalia.
Epifani ci tiene a sottolineare che c’erano “alcune questioni rimaste in sospeso e che andavano chiarite”. E poi snocciola: “E’ molto importante che si faccia riferimento all’area del precariato”. E poi, insiste, “si garantisce l’effettiva invarianza retributiva per tutto il personale di terra”, mentre “viene riconfermata la maggiorazione notturna”. In piu’, spiega ancora Epifani, la decurtazione del 6-7% per i piloti “sarà recuperata con un incremento di produttività”.
Il segretario della Cgil infine a puntualizza: “Le parole di chiarezza sul partner internazionale sono un elemento di garanzia in più”. Questo è “un punto di riferimento che dà solidità e credibilità al piano”.
LICENZE SALVE – Tutto cio’ che è successo stamane a Palazzo Chigi “mette il commissario Fantozzi in condizione di andare oggi pomeriggio all’Enac per ottenere la proroga delle licenze di volo”. E’ quanto annuncia il ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola.
ENTRO IL 15 OTTOBRE IL PASSAGGIO ALLA CAI – “Ho ricevuto da Colaninno una lettera che di fatto rimette in pista l’offerta della Cai e che ha come termine il 15 ottobre. Entro quella data dovremo sottoscrivere il contratto e passare anche giuridicamente la cloche alla nuova azienda”. Così, il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, spiega il percorso che porterà al salvataggio della compagnia aerea.
ASSUNTI ED ESUBERI – Gli assunti nella nuova compagnia aerea saranno 12.500 mentre gli esuberi ammontano a 3.250. Lo conferma il leader della Uil, Luigi Angeletti, nella conferenza stampa a Palazzo Chigi. “Purtroppo nessuno ci ha mai chiarito con precisione- lamenta Angeletti- quanti sono i dipendenti di Alitalia e AirOne”.
ORA HOSTESS E PILOTI – “Il filo di speranza a cui ci siamo richiamati nei giorni scorsi sta dando esito positivo grazie anche all’impegno di Silvio Berlusconi, del sottosegretario Gianni Letta e dei ministri Sacconi e Matteoli”. Così il ministro Scajola. “La responsabilità sta prevalendo e confidiamo entro le 20 di oggi nell’adesione dei piloti e degli assistenti di volo”.
(Zap/ Dire)
Rispondi