La Terra dei Fuochi: la denuncia su internet
La Terra dei Fuochi non è un luogo inventato, e tantomeno un posto romantico, ma il triangolo Giuliano-Villaricca-Qualiano, dove quotidianamente vengono bruciati i veleni di rifiuti tossici. Ora un sito internet – http://www.laterradeifuochi.it – testimonia questa drammatica realtà che ha avvelenato un’intera agricoltura e miete vite umane dopo lunghe malattie.
Già Roberto Saviano in Gomorra ne ha descritto la tecnica collaudata: “I più bravi a organizzare i fuochi sono i ragazzini rom. I clan gli danno cinquanta euro a cumulo bruciato”.
Ecco che l’affare è fatto, mentre la diossina avvolge gli ultimi frutteti, i campi coltivati, ed entra nei polmoni.
La nascita di questo sito è però un altro segnale: non guardare più impassibili a tutto ciò che avviene intorno, ma anzi, documentare e testimoniare la propria rabbia.
E così nasce come un vero e proprio social network, è quello a cui aspirano gli organizzatori: “esso nasce da fatti drammatici che sono tutt’ora in essere – scrive uno dei curatori – e si consumano indisturbati, tutti i giorni. Proprio sotto i nostri occhi. A pochi passi dai centri abitati e nel disinteresse di tutti”.
L’obiettivo è quindi quello di inserire a portata di click, foto, video, testimonianze, mappe, segnalazioni, tutto ciò che avviene quotidianamente in quest’area, ostaggio ormai della camorra e degli affari legati allo smaltimento dei rifiuti tossici.
“La terra in cui viviamo è la terra dei fuochi. E di certo, non è stata una nostra invenzione. Tantomeno, una nostra scoperta – affermano gli ideatori – Da ora in poi, però, grazie a quanto abbiamo fatto, mai più nessuno potrà nascondersi o giustificarsi dietro un banale ‘non è vero, non sapevo, non immaginavo’. Nessuno!».
Giuliano-Villaricca-Qualiano: la terra dei fuochi
Intanto a Villaricca, mercoledì 10 settembre a piazza Maione (centro storico), alle 18, ci sarà una manifestazione sulla “rinascita della Campania”.
L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale musicale Illimitarte, con il patrocinio del Comune di Villaricca e con la collaborazione organizzativa dell’Assessorato alle politiche giovanili, l’Assessorato all’Ambiente e con l’Assessorato alla Cultura, promotore dell’iniziativa.
Il programma della serata prevede un dibattito iniziale a cui parteciperanno rappresentanze istituzionali e della società civile.
Nel corso della serata (ore 19,30) verrà poi presentato al pubblico il sito.
Seguirà il concerto dei BidonViIlariK con la partecipazione dei Paranza Vibes. Per l’occasione sarà presente la TV araba Al Jazeera che riprenderà alcuni momenti del concerto della Band.
Alle 21,30 avverrà la consegna dei riconoscimenti alle associazioni ed ai gruppi di artisti che hanno partecipato alla manifestazione per la pace “A World of Peace” della quale sarà presentata la nuova edizione (2009). La manifestazione si concluderà con la proiezione del film documentario “Biutiful Cauntri”.
Sul form del sito nascono poi le idee. Una tra tante è quella di piazzare “una webcam accessibile a tutti via internet h24, in modo da monitorare le zone in oggetto”.
Così anche i “ciechi cominciano a vedere”.
21 settembre 2008 alle 20.24
[…] Riccardo: […]
17 ottobre 2008 alle 20.24
Zona sud orientale di napoli, altra terra dei fuochi. A ponticelli e dintorni, vengono riversati e poi bruciati tonnellate di rifiuti speciali. Ne sentiamo la puzza ogni notte. Questa estate, ogni notte era la stessa storia. Puzza acre dal tramonto all’alba del giorno seguente.