Scuola, a Napoli e provincia 5 mila insegnanti in meno. Ora si mobilitano tutti i sindacati

La Pubblica Istruzione

dati ufficiali di Napoli e provincia

Bianca De Fazio
Un documento unitario delle sigle: “Intervenire subito I dati definitivi e ufficiali sui tagli nelle scuole di Napoli e provincia finalmente ci sono. E raccontano una realtà ben più grave di quanto prospettato sino ad ora: 5 mila insegnanti in meno nell´anno scolastico che sta per iniziare. Cinquemila posti in meno, e parliamo solo di Napoli e provincia, non ci sono ancora dati certi sul resto della regione. «Dunque 5 mila lavoratori napoletani restano a casa, dopo aver, negli anni, lavorato regolarmente», afferma Gabriella Refuto, segretario provinciale della Cgil scuola. Si tratta di tagli che scatenerebbero il putiferio se fossero riferiti a una qualsiasi azienda privata. Tagli di poco inferiori, ad esempio, a quelli – pur tanto contestati – legati alle sorti dell´Alitalia. «E per i lavoratori di una qualsiasi fabbrica c´è la cassa integrazione, garantita per mesi, quando non per anni. Mentre i precari della scuola restano con un pugno di mosche in mano» continua la Refuto, che dà appuntamento a questi insegnanti per il giorno 11, alle 15.30, all´Isabella d´Este. «I numeri ufficiali forniti dagli uffici napoletani dell´amministrazione scolastica sono impressionanti – aggiunge Luigi Bifulco, segretario della Cisl scuola – Nella patria della disoccupazione possono produrre serie conseguenze, anche sul piano dell´ordine pubblico. È il momento di intervenire, a partire dalle istituzioni e dai parlamentari napoletani». Gli fa eco Luigi Panacea, segretario napoletano della Uil scuola: «Le prospettive non sono certamente positive se si pensa alla reintroduzione, dopo vent´anni, del maestro unico nelle scuole elementari. Chiediamo un intervento speciale del Governo sulla questione e chiamiamo tutti i lavoratori ad una mobilitazione generale per salvaguardare la nostra scuola che si impoverisce sempre di più».
Ieri i sindacati hanno incontrato i responsabili dell´amministrazione scolastica provinciale, ed al termine dell´incontro hanno messo a punto un documento unitario – firmato da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda – che sollecita la mobilitazione dei parlamentari locali, chiede un incontro con il prefetto di Napoli («al fine di salvaguardare l´ordine pubblico»), preannuncia forme di lotta «utili per restituire il maltolto alla scuola napoletana». Solo sulle supplenze annuali sono stati tagliati 3.543 posti, che vanno ad aggiungersi ai 1.182 già eliminati prima dell´estate. «Con la inaccettabile conseguenza – si legge nel documento – che la scuola napoletana avrà complessivamente 4.725 persone che quest´anno non lavoreranno». Un esercito di insegnanti obbligati a restare con le mani in mano. E si allarga il divario tra le scuole del Nord e quelle del Sud: «Mentre agli alunni del Nord viene garantito un tempo scuola molto più ampio (con il 70% di tempo pieno nelle elementari a fronte dell´1.66% di tempo pieno nelle nostre scuole) grazie a questi tagli il tempo scuola, a Napoli, si riduce ulteriormente».
Vediamoli nel dettaglio i tagli che mettono in ginocchio le nostre scuole: l´anno scorso nelle scuole dell´infanzia si assegnarono 520 supplenze annuali, contro le 210 di quest´anno. Nelle elementari furono 584, ora sono ridotte a zero spaccato. Nelle scuole medie le supplenze annuali sono ora 596, contro le 1.493 dell´anno precedente (eppure il numero di studenti è aumentato). Ed alle superiori siamo passati da 1.585 a 699 contratti a tempo determinato. Per non parlare dei docenti di sostegno, passati complessivamente da 2.390 incarichi nel 2007-2008 agli attuali 1.847. (05 settembre 2008)Torna indietro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: