Berlusconi a Napoli: “Svuotiamo i cestini, passa il premier”

di Wildgreta

Sessanta metri doveva percorrere la piccola corte di Berlusconi per recarsi a pranzo, ma all’uscita, sarebbe dovuto passare davanti a ben due cestini pieni di cartacce. Ecco che, allora, viene inviato un camioncino a svuotarli. Sessanta metri di pulizia, a fronte di migliaia di tonnellate di rifiuti che ancora giacciono in provincia. Continua la presa in giro contagiosa, mentre i sondaggi danno il premier sempre più amato. A questo punto non saprei se una parte dell’Italia lo ama per le sue capacità o per il suo spiccato senso dell’umorismo. Ecco gli articoli sull’ennesima visita a Napoli di Berlusconi.

PER BERLUSCONI A NAPOLI GRANITA LIMONE CON FRAGOLE
“Preside’, quello che vi avevo promesso, ora ve lo dovete prendere”, dice Pasquale porgendo un bicchiere di granita di limone decorato con fragole al premier Silvio Berlusconi che lascia a piedi la pizzeria in cui ha mangiato a Napoli, con gente che applaude ai balconi e la ressa di fotografi e telecamere al seguito. Leggi il seguito di questo post »

Da Brescia a Reggio Calabria (93% di ammessi agli orali): Così la Gelmini diventò avvocato

La Gelmini al lavoro

Nella città calabrese l’anno precedente il record di ammessi con il 93 per cento
L’esame di abilitazione all’albo nel 2001.
Il ministro dell’Istruzione: «Dovevo lavorare subito»

Novantatré per cento di ammessi agli orali! Come resistere alla tentazione? E così, tra i furbetti che nel 2001 scesero dal profondo Nord a fare gli esami da avvocato a Reggio Calabria si infilò anche Mariastella Gelmini. Ignara delle polemiche che, nelle vesti di ministro, avrebbe sollevato con i (giusti) sermoni sulla necessità di ripristinare il merito e la denuncia delle condizioni in cui versano le scuole meridionali. Scuole disastrose in tutte le classifiche «scientifiche» internazionali a dispetto della generosità con cui a fine anno vengono quasi tutti promossi. Leggi il seguito di questo post »

Scuola: il ministro Gelmini “bocciato” dai vescovi

Uno splendido primo piano del ministro Gelmini

L’organo di informazione dei vescovi critica la proposta “nel merito e nel metodo”
“Il lavoro d’equipe garantisce maggiore apprendimento per i bambini: perché cambiare?”
La Sir boccia il ministro Gelmini sul maestro unico alle elementari

ROMA – Bocciata, nel merito e nel metodo. Il Sir, il Servizio di informazione religiosa della Cei, critica il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e la sua proposta di reintrodurre il maestro unico alle elementari. Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: