Di Pietro: le dichiarazioni di Berlusconi sulla fine della crisi-rifiuti campana è una menzogna di Stato

monnezzaitalia.jpg

di Antonio Di Pietro
Il Los Angeles Times il 30 agosto ha pubblicato un articolo sulla situazione dei rifiuti in Campania. Tremonti qualche giorno fa in una sua dichiarazione tuonò che il governo Prodi aveva lasciato in eredità al governo Berlusconi IV due problemi: quello della monnezza e quello di Alitalia. Uno è stato risolto solo attraverso i giornali e i media di proprietà, quello dei rifiuti campani, l’altro è stato risolto con una soluzione porcata, quello di Alitalia.
Ora non voglio parlare di Alitalia, ma della monnezza campana perché questo articolo, che non dice nulla di nuovo a chi è informato sui fatti, lascia molta amarezza in chi lo legge. Questa classe politica ci stà riportando ai livelli di un Paese del terzo mondo vendendoci un immagine di un Paese finalmente al passo con i tempi. Menzogne, solo menzogne. Nella questione campana, come riporta l’articolo, ci sono stati morti ammazzati dalla camorra, nessun politico arrestato, nessun camorrista arrestato, nessuna responsabilità ancora accertata. Questi sono i soli fatti. Le dichiarazioni di Silvio Berlusconi che la vicenda campana è stata risolta è semplicemente una menzogna di Stato.

Riporto l’articolo del Los Angeles Times dal titolo “I mafiosi italiani bloccano i tentativi di ripulire mucchi di rifiuti tossici”:

“I residenti della zona di Napoli hanno un tasso di cancro e di altre malattie più alto. Gli attivisti che combattono sono stati minacciati e i testimoni uccisi. Leggi il seguito di questo post »

Rifiuti, è ancora emergenza: 150 tonnellanelle strade di Quarto. Basta con spot pubblicitari e ramazze azzurre

Giovedì Berlusconi a Napoli


Note di Wildgreta: chissà se sono stati fatti dei sondaggi sulla fiducia nei confronti del premier anche in Campania…Insomma, mi piacerebbe sapere se i Campani lo hanno fatto santo oppure no.

NAPOLI (2 settembre) – «Più fatti e meno promesse». Questa la richiesta al governo del sindaco di Quarto, Sauro Secone, che denuncia una situazione di emergenza per l’accumulo dei rifiuti nella cittadina in provincia di Napoli: 150 le tonnellate di immondizia che da tre giorni non vengono raccolte. «Basta chiacchiere – dice Secone – più che degli spot pubblicitari del premier Berlusconi e delle sue passerelle mediatiche con tanto di ramazza in mano, i comuni della provincia di Napoli hanno bisogno di stanziamenti economici e mezzi per potenziare la raccolta dei rifiuti, a cominciare dalla differenziata. In zone come Quarto abbiamo ancora in strada circa 150 tonnellate di spazzatura che non riusciamo a smaltire da alcuni giorni a causa delle lunghe code al di fuori dei Cdr, mentre le casse comunali sono ormai prosciugate, dopo anni di emergenza».

Leggi il seguito di questo post »

Scuola, il maestro unico dal 2009 e i sondaggi sulla fiducia nel governo

Un'intensa immagine di Mariastella Gelmini

di Wildgreta

Gli insegnanti e i precari della scuola chiedono aiuto per la loro battaglia. Oggi, però, leggo che un sondaggio Crespi da la fiducia nel premier e nel governo in crescita. Il problema è sempre lo stesso: chi ha votato questo governo? Chi lo rivoterebbe anche oggi? Se i sondaggi dicono il vero, la maggioranza degli italiani dovrebbe essere più che soddisfatta del maestro unico, della soluzione Alitalia, dei mille decreti legge che hanno, di fatto, svuotato di ogni potere il Parlamento e di questa sorta di dittatura da secondo millennio. Ma è davvero così? 

Dall’anno scolastico 09/10, i bambini delle prime avranno un solo insegnante Leggi il seguito di questo post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: