Riesame, Del Turco chiede di tornare libero


PESCARA. Del Turco, Quarta, Masciarelli e gli altri indagati eccellenti della Sanitopoli abruzzese ora sperano nel tribunale del Riesame dell’Aquila per ottenere la libertà. Sono scaduti ieri i termini per presentare le istanze di appello contro l’ordinanza con cui il 19 settembre il gip ha detto no alla libertà. Tutti gli avvocati le hanno depositate. Il tribunale decide entro venti giorni dalla ricezione degli atti. Leggi il seguito di questo post »

Domani Berlusconi torna a Napoli: ad accoglierlo anche i comitati anti discarica di Chiaiano

La performance estiva del "Berlusconi Spazzino"

RIFIUTI: CORTEO A CHIAIANO, SI PROTESTA ANCHE DOMANI

Leggi il seguito di questo post »

Ricercatori in rivolta, assedio al Cnr.E in mille “all’asta” su eBay

Rivolta contro l’emendamento del disegno di legge che abolisce la procedura di stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione

ROMA – Manifestazioni e proteste contro l’emendamento Brunetta “ammazza precari” del disegno di legge che abolisce la procedura di stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Nel Lazio si sono mobilitati all’Ispra, dove sindacati e precari hanno occupato la sede delle presidenze ex Apat e ex Icram e all’Ingv, dove l’assemblea unitaria con i 400 precari che rischiano il lavoro ha proclamato lo stato di agitazione generale del settore. Ma anche all’Inaf, al Cnr e all’Isfol, dove sono 300 i lavoratori che rischiano il posto. Ma anche all’Enea e all’Istat, spiega la nota sindacale, sono in atto iniziative di mobilitazione dei precari. “Tutti chiedono di fermare il Governo nella scellerata intenzione di mettere per strada lavoratori che da anni, senza prospettive di carriera, con retribuzioni da fame, precari per legge, fanno ricerca o la supportano e permettono di dire che la produttività del settore è tra le più alte d’Europa”, conclude la nota della Flc-Cgil del Lazio. Leggi il seguito di questo post »

Chiaiano: la vera cronaca dei fatti che hanno portato il sindaco Bertini in questura, mentre a Roma i sindaci dell’Irpinia si incatenavano a piazza Colonna

HPIM2239 di chiaianodiscarica

Tutte le foto sul sito chiaianodiscarica.it

Di Pietro: Berlusconi bara. Antonio Di Pietro scende in piazza davanti a Palazzo Chigi per solidarizzare con i sindaci dell’Irpinia che protestano contro la terza discarica prevista in Irpinia

30 Set 2008 dal sito chiaianodiscarica.it

Stamani, intorno alle ore 13.00 cinque camion dell’esercito si sono recati al presidio di Marano. Leggi il seguito di questo post »

Processo Mediaset: la Procura di Milano potrà consultare i conti bancari intestati a 4 società off shore legate a Mediaset

30 settembre 2008 – 12.14

Documenti svizzeri per il processo Mediaset
Il Tribunale penale federale ha confermato la decisione del Ministero pubblico della Confederazione e ha accordato assistenza giudiziaria alla procura di Milano.

Leggi il seguito di questo post »

Mafia: Procura chiede che Cuffaro sia condannato per favoreggiamento aggravato nei confronti di Cosa Nostra

Mafia: Procura contro condanna a Cuffaro, i pm chiedono aggravante

PALERMO – Per la Procura di Palermo Salvatore Cuffaro deve essere condannato per favoreggiamento aggravato dall’aver favorito Cosa Nostra. Per questo i pm hanno presentato appello contro la condanna a 5 anni di reclusione inflitta all’ex governatore della Sicilia nel processo sulle “Talpe alla Direzione distrettuale palermitana”. Cuffaro e’ stato invece riconosciuto colpevole di favoreggiamento semplice e rivelazione di notizie coperte da segreto d’ufficio, lo scorso 18 gennaio. Impugnate dalla Procura, perche’ ritenute insufficienti, anche le condanne a 14 anni di carcere del “re” della sanita’ siciliana, Michele Aiello, e quella a 7 anni per l’ex maresciallo del Ros dei Carabinieri, Giorgio Riolo. (Agr)

30 settembre 2008

Scuola, Di Pietro: parole di Napolitano si prestano a strumentalizzazioni

 Il leader dell’Idv chiama in causa il presidente della Repubblica
“Rai e Corte Costituzionale, il capo dello Stato sia meno papista”
Riforme, Di Pietro incalza Napolitano “Non basta dire voletevi bene” Leggi il seguito di questo post »

Il Governo scatena le piazze: tutte le manifestazioni di ottobre

Di Pietro contro il Lodo Alfano l’11 ottobre a piazza Navona, il 4 ottobre, sempre a Roma, corteo contro il razzismo, il 17 i Cobas contro la riforma Gelmini, il 25 il PD per “salvare l’Italia” (Sperando che non sia troppo tardi…) 

 DAL 4 AL 25 OTTOBRE IN PIAZZA SU IMMIGRAZIONE, SCUOLA, GIUSTIZIA Leggi il seguito di questo post »

Parlamento Europeo, Zappalà:”Berlusconi non ha televisioni”. Sommerso dai fischi

 

Zappalà dice che Berlusconi non ha alcun canale tv. E l’aula dell’Europarlamento prima lo fischia e poi ride

Aula di Bruxelles, seduta plenaria del Parlamento europeo.

Giovedì 25 settembre 2008.

   Guarda il video.

L’ordine del giorno propone Concentrazione e pluralismo dei mezzi d’informazione nell’Unione europea (A6-0303/2008, Marianne Mikko)

Sono le ore 12.23 minuti e 15 secondi. Presiede Hans Gert Poettering.

Quattro minuti prima ha parlato Monica Frassoni, copresidente del gruppo dei verdi, che ha collegato la crisi e i licenziamenti de La7 alla mancanza del pluralismo dei media dovuta al fatto che il presidente del consiglio controlla tutte le tv italiane meno quella in oggetto alla sua dichiarazione. Leggi il seguito di questo post »

Chiaiano: la richiesta di un futuro, gli scontri con il presente. Tutte le foto

 dal sito www.chiaiaNodiscarica.it

DSC02017 da chiaianodiscarica.

DSC02034 da chiaianodiscarica.

 

DSCN2105 da chiaianodiscarica.

  

DSC02035 da chiaianodiscarica.

 

DSC02045 da chiaianodiscarica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: