Sfida finale tra Rutelli e Alemanno
Tutto pronto per il turno di ballottaggio che domenica e lunedì (dopo il voto del 13 e 14 aprile scorsi). I 2.732.867 uomini e 2.983.972 donne (5.716.839 in totale), a cui bisogna aggiungere 37mila uomini e 43mila donne che voteranno al ballottaggio per il comune di Udine, sono chiamati anche a decidere per la presidenza delle province di Asti, Catanzaro, Foggia, Massa Carrara e Roma e per la poltrona di primo cittadino in 44 comuni, tra cui 7 capoluoghi di provincia, oltre Roma, Massa Carrara, Pisa, Sondrio, Udine, Vicenza, Viterbo. Nei due giorni della tornata elettorale è previsto anche il primo turno elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Jerago con Orago (Varese), che interesserà nel complesso 4.120 elettori.
Grande attenzione è riservata naturalmente al turno di ballottaggio per l’elezione a sindaco di Roma che vede contrapposti Francesco Rutelli per il centrosinistra e Gianni Alemanno per il centrodestra. Per tutte le consultazioni, ricorda il Viminale, le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 22 della domenica e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì, mentre lo scrutinio avrà inizio al termine delle operazioni di voto. I risultati del turno di ballottaggio – si vota tra i due candidati che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti, tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto – saranno diffusi in tempo reale attraverso i siti http://www.interno.it e http://www.ballottaggi2008.it.
Tessera elettorale
Il ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera, potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali, che saranno aperti domenica 27 e lunedì 28 aprile, giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto. Il Viminale invita gli elettori a verificare sin d’ora se siano in possesso di questo documento e, in mancanza, a richiedere al più presto il rilascio del duplicato, evitando di concentrare le richieste nei giorni della votazione.
Divieto di introdurre telefoni cellulari nelle cabine elettorali
Il Viminale ricorda inoltre che per assicurare la segretezza dell’espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Il presidente dell’ufficio elettorale di sezione, all’atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale da parte dell’elettore, inviterà l’elettore a depositare le queste apparecchiature se ne è in quel momento in possesso. Le apparecchiature depositate dall’elettore, prese in consegna dal presidente di seggio insieme al documento di identificazione e alla tessera elettorale, saranno restituite dopo l’espressione del voto. Chiunque violi il divieto è passibile di denuncia all’autorità giudiziaria con le conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie.
In occasione dei ballottaggi Trenitalia ha reso noto che chi sceglierà il treno per andare a votare potrà ottenere uno sconto del 60% sulla tariffa ordinaria dei biglietti di andata e ritorno, sia di prima che di seconda classe, per treni espressi e regionali.
L’Unità 26.04.08 alle ore 22.05
26 aprile 2008 alle 20.24
Il signor Carlo Carli mi ha riempito di messaggi che non pubblico perchè reputo sterili e di basso livello. Si può dissentire da un articolo, certo, o da un’idea, certo, ma “strillare” comtro qualcuno non rientra nello stile di questo blog. Lo ringrazio comunque per aver dedicato tanto tempo alla stesura di missive qui indirizzate.