Rutelli-Alemanno, l’ultimo duello a Matrix

 

Note di Wildgreta:

Mi è apparso più sicuro e deciso Rutelli, rispetto ad Alemanno che, nel faccia a faccia è sembrato più incerto e meno esperto di quando ha affrontato da solo le platee televisive. Il problema per Alemanno sono le condanne per peculato e le pendenze giudiziarie di ex assessori della Regione Lazio: ovvero la legalità. Il buco della sanità alla Regione durante la gestione Storace, Lady Asl, “la gallina dalle uova d’oro” invocata dalla moglie di fini nelle intercettazioni, eccetera, eccetera. Il partito è lo stesso e anche se gli uomini fossero tutti diversi, sappiamo benissimo che il bacino di raccolta è lil medesimo.

Articolo Repubblica.it 26 aprile 2008 clicca per continuare a leggere Leggi il seguito di questo post »

Quei milionari nullatenenti: da Ciarrapico a Previti

Da Ciarrapico a Tanzi, da Cragnotti alla dark lady Gucci, da Previti a Fiorani. Fanno la bella vita, abitano in ville da sogno ma risultano non possedere nulla. E da anni evitano di risarcire le vittime dei loro misfatti

Leggi il seguito di questo post »

Rutelli: “Buon governo? Pensino a Lady Asl”

Anna Maria Liguori
“I giornali di Berlusconi descrivono Roma come Mogadiscio”

Parliamo dunque degli alleati di Alemanno che hanno messo in ginocchio la sanità e sono in carcere»”

Il candidato del centrosinistra: “Niente strisce blu davanti agli ospedali” Dal Programma all´Ici, dalla sicurezza alle strisce blu il candidato sindaco del centrosinistra Francesco Rutelli ieri ha parlato a ruota libera su Radiosei della «mia Roma di cui sono innamorato» e del lavoro di sindaco che «farei anche gratis». In studio il cantautore Antonello Venditti e Cristiano e Giorgio Sandri, rispettivamente fratello e padre di Gabbo, il tifoso ucciso nell´autogrill vicino ad Arezzo, hanno ascoltato il fuoco di fila di domande fatte in diretta e via sms dagli ascoltatori.

Leggi il seguito di questo post »

Di Pietro:Oggi, 25 aprile 2008, mi sono presentato a Milano, in Largo Cairoli, per firmare i tre referendum promossi da Beppe Grillo per una libera informazione.

“Buongiorno a tutti. Grazie a voi che siete qui a firmare quest’ulteriore, ennesima, prova di democrazia, che qualcuno traccia come antipolitica. Di antipolitico c’è soltanto il comportamento di chi usa le istituzioni per farsi gli affari propri. L’antipolitica la fa chi si candida dopo essere stato condannato con sentenza penale passato in giudicato. L’antipolitica la fa chi va in Parlamento e al Governo per fare una legge che aggira ancora una volta la sentenza della Corte di Giustizia europea, che aggira ancora una volta il conflitto d’interessi, che aggira ancora una volta la funzionalità della giustizia. E’ antipolitico il comportamento di chi in questi giorni parla di mano pesante con la giustizia quando lo sfascio della giustizia e della sicurezza dipende proprio per non aver preso posizione nei confronti di coloro che violano la legge in questi anni. Leggi il seguito di questo post »

Nel giorno della Liberazione, Berlusconi incontra Ciarrapico

ROMA. Il 25 aprile riaccende la polemica su Giuseppe Ciarrapico, neo senatore del Pdl, che in campagna elettorale aveva dichiarato di non aver mai rinnegato il fascismo e che è stato ricevuto a Palazzo Grazioli dal premier in pectore Silvio Berlusconi.
Un episodio che ha scatenato la reazione del leader del Pd Walter Veltroni: “Siccome le cose hanno un valore simbolico il fatto che Berlusconi abbia voluto ricevere un uomo che non ha mai smesso di dichiarare la sua continuità politica con il fascismo è evidentemente un segnale politico che marca una distanza molto profonda e molto grave con tutti gli italiani che festeggiano il giorno in cui in Italia si è ritrovata la libertà”. Secondo Veltroni, quella della Liberazione “è una grande festa di libertà e Berlusconi ha voluto celebrarla ricevendo coloro i quali stavano dalla parte di chi la libertà l’ha proibita. Un atto di questo genere è un gesto anche di sfregio nei confronti dei democratici e di questa grande pagina che ha riguardato la storia italiana”.

A stretto giro è giunta la replica del Popolo della Libertà: “Dall’alto di quale pulpito Veltroni si permette di impartire lezioni di democrazia anche al presidente Berlusconi che ha ricevuto almeno 30 persone in una mattinata di lavoro intenso?”, si sono chiesti Paolo Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, e Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore nazionale di Fi. “La polemica di Veltroni, – hanno continuato – rivolta nei confronti di un senatore democraticamente eletto, la stessa persona ricevuta con tutti gli onori dal coordinatore Goffredo Bettini alla prima assise del Partito Democratico, è meschina e volgare. Appare chiaro che Veltroni è un uomo stordito dalla sconfitta, senza argomenti e senza qualità, che tenta soltanto di replicare una polemica elettorale di basso livello già fallita in precedenza”.

V DAY: BEPPE GRILLO, SIAMO IN 120-140 MILA

Torino, 25 apr. (Adnkronos) – “Siamo tanmtissimi, in 120-140 mila. Questa piazza non e’ mai stata piena cosi’ dla dopoguerra”. Lo ha detto poco fa Beppe Grillo rivolgendosi alla piazza che dal primo pomeriggio partecipa al secondo V day organizzato sull’informazione. Tra i partecipanti alla kermesse anche il giornalista Marco Travaglio, che dovrebbe concludere la manifestazione. Colloquiando con i colleghi, Travaglio ha sottolineato: “Spero che il senso di questa giornata non sia quello di mandare a ‘vaffa’ i giornalisti che invece servono, ma il sistema che li tiene sotto il pallone. Se sara’ cosi’ allora sara’ una giornata riuscita”.

V2-Day: Torino, in coda per firmare per Grillo

TORINO – Torino, oggi invasa da molti turisti, anche dall’estero, si sta muovendo per Beppe Grillo che oggi pomeriggio sarà protagonista, in piazza San Carlo, dalle 15 alle 22, del V2-Day. Leggi il seguito di questo post »

M. Travaglio:il problema del cavaliere è il tempo

Il tempo del Cavaliere

di M. Travaglio

Il tempo, il problema per Sivio Berlusconi è il tempo. Ad appena dieci giorni dalla grande vittoria elettorale del Cavaliere, la luna di miele tra il premier in pectore ed il Paese rischia già di stemperarsi. Ieri il leader del Pdl si è presentato con Gianni Letta al Quirinale e ha chiesto al presidente Giorgio Napolitano il permesso di aumentare il numero dei ministeri rispetto al massimo di 12 previsto dalla nuova legge. Berlusconi sa benissimo che si tratta di un pessimo segnale per il suo elettorato che si attendeva da lui chiari provvedimenti anti-casta. Ma i partiti che sostengono la sua maggioranza, anche se abilmente nascosti per un paio di mesi all’interno del calderone del Popolo della Libertà, stanno rialzando la testa: persino la nuova Dc di Rotondi reclama poltrone e lo stesso fanno An e l’Mpa di Raffaele Lombardo. Berlusconi che ha annunciato «misure impopolari» non può permettersi di non averli al 100 per cento dalla sua parte. Anche perché nelle prime settimane di vita, il governo oltre che mettere mano all’economia con tagli che si prospettano draconiani, affronterà la questione giustizia in modo da liberarsi definitivamente dai processi che tanto preoccupano Silvio e i suoi cari. E per farlo non basta controllare il ministero con un fedelissimo (Elio Vito e Marcello Pera sono considerati i più papabili), bisogna avere anche una maggioranza disposta a votare tutto senza fiatare.

Ma è necessario operare in fretta. Prima che il vento cambi. In Campania le strade sono ancora piene di rifiuti e tra un mese quella monnezza, da tutti considerata di Bassolino e del centrosinistra, diventerà la spazzatura di Berlusconi. Idem per Alitalia: il fatto che il Cavaliere abbia chiesto a Prodi di concedere alla compagnia un prestito ponte di 300 milioni di euro, dimostra come nessuno sappia esattamente quale sarà il futuro degli aerei tricolori. Certo, in soccorso del nuovo-vecchio premier sono arrivati l’ex comunista Putin (Aerflot) il pregiudicato Salvatore Ligresti e Marco Tronchetti Provera, un imprenditore noto più per sfasciare le aziende che per salvarle (vedi Telecom). Con tutta probabilità saranno loro con (la disastrata) Airone e le banche a prendersi Alitalia. Ma non è difficile preventivare che la storia della compagnia finirà come quella di Swissair: prima salvata da imprenditori nazionali e dopo due anni definitivamente fallita. Poco importa: l’essenziale per i futuri soci è baciare la pantofola del vincitore avendo qualcosa in cambio su altri tavoli (per Ligresti i lavori per l’Expo milanese). Mentre per Berlusconi è importate posporre il più possibile il problema.

Quanto tempo avrà dunque il Cavaliere? Molto se i media, con in testa le tv, continueranno ad essere quelli di oggi, o peggio. Poco se grazie al V-day la questione informazione diventerà per una volta centrale per il Paese. La questione in fondo non è Berlusconi o la classe politica. La questione è quello che si sa di loro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: